I maturandi del Colombatto hanno salutato la scuola con una cena di gala e un concorso interno
“I Segreti del Piemonte” è il titolo che gli studenti dell’Istituto Alberghiero “Colombatto” di Torino, in procinto di affrontare l’esame di maturità, hanno voluto dare alla seconda edizione di “Eccellenze del Colombatto”, un evento che è al contempo una cena di gala, un addio alla scuola e una competizione interna che ha coinvolto i ragazzi di Accoglienza, Sala-Bar, Cucina e Pasticceria.
Dire “coinvolto” è riduttivo, perché gli studenti hanno curato direttamente ogni parte dell’evento: dalla programmazione dei menù a ogni aspetto dell’organizzazione, gestione e comunicazione. E lo hanno fatto in modo impeccabile, sotto gli occhi trepidanti ma orgogliosi dei loro insegnanti, per una volta fuori da cucine e laboratori e rigorosamente seduti ai tavoli assieme agli altri commensali.
Gli ospiti, una sessantina, erano tutti operatori del settore turistico-alberghiero ed enogastronomico: pasticcieri, cuochi, responsabili di aziende, professionisti del marketing e della comunicazione.
Dopo una breve presentazione curata dalle studentesse di Accoglienza, gli ospiti hanno gustato un ricco aperitivo seguito da una cena sontuosa e raffinata, e hanno valutato in tempo reale, votando da smartphone, tutte le preparazioni proposte e l’organizzazione della serata.
A seguire, la premiazione che ha distribuito ricche e stimolanti opportunità formative offerte da aziende e organizzazioni di settore.
Questi i premiati:
Accoglienza Turistica
Roberta Castelli, Rebecca Grasso e Sara Russo: un corso di formazione offerto da ADA
Giulia Hu e Martina Pisano: corso di formazione offerto da Chiavi d’Oro
Sala-Bar
Primo premio: Daniele Capuano e Mirko Martra con i cocktail “Perla di Torino” (sferificazione di Campari e vermouth bianco); Pecetto (Brut, polpa di ciliegie e ciliegie intere); “Puciu” (estratto di carote e nespole profumato allo zenzero). Vincono un corso formativo di una settimana presso Alma.
Secondo premio: Beatrice Lospinoso e Valeria Sesca con i cocktail “Menta d’oro” (Brut, sciroppo di menta di Pancalieri e foglie di menta fresca); Martini cedar (vermouth bianco, gin, cedrata e cedro candito); Ambrun-a (succo di mirtillo, estratto di kiwi e mirtilli freschi). Vincono un corso LatteArt offerto da Costadoro.
Terzo premio: Chiara Bonavero e Federico Cimini con i cocktail “Americano piemontese” (vermouth rosso, rabarbaro, soda e limone); Malvasia ai profumi di bosco (Malvasia, seltz, sciroppo di fiori di sambuco e menta); “Ginger pom” (ginger ale, succo di mela, sciroppo di zucchero e zeste d’arancia). Vincono un corso LatteArt offerto da Costadoro.
Cucina/finger food
Primo premio: Samuele di Chio e Alice Di Lena con le preparazioni Tartare di fassona su petalo di cipolla agrodolce e crostino al pomodoro; eFlan di patate in cialda di crudo di Cuneo e nocciole di Langa. Vincono un corso dimostrativo a scelta di 2 giorni in Cast Alimenti e uno sconto su un master presso Hangar78.
Secondo premio: Simone Bruzzese e Andrea La Rana con le preparazioni Baby finanziera nordica e Lingua su lingua. Vincono un corso formativo presso Choco Cube di Icam e uno sconto su un master presso Hangar78.
Terzo premio: Sara Rionda e Adrian Saulea Dragosh con le preparazioniGelato di tomino affumicato al verde su crumble di noci eFiore di zucca con trota salmonata in pastella di menta. Vincono uno sconto su un corso formativo presso Ifse e su un master presso Hangar78 e un abbonamento ciascuno a Pasticceria Internazionale.
Cucina
Primo premio: Gianluca Dinetto e Fabrizio Donetto con Nido di asparagi dal cuore d’uovo marinato. Vincono un corso dimostrativo a scelta di 2 giorni presso Cast Alimenti, un abbonamento Pasticceria Internazionale e uno sconto su un master presso Hangar78.
Secondo premio: Amalia Giannasso e Marte Gottardi con i Tortelloni al cacao con Castelmagno e pere, burro di montagna montato.Vincono un corso formativo di 2 giorni presso Chocolate Academy e uno sconto su un master presso Hangar78.
Terzo premio: Mattia Bertino e Luca Mancosu con il Sottofiletto di Fassona cotto nel fieno al burro di ciliegie, con ratatuia e cialda di erbe. Vincono uno sconto su un corso formativo presso Ifse e su un master presso Hangar78 e un abbonamento ciascuno a Pasticceria Internazionale.
Pasticceria
Primo premio e punteggio assoluto più alto: Iris Piana e Francesco Raschio con Sfumatura di fragole. Vincono un corso dimostrativo a scelta di 2 giorni presso Cast Alimenti, uno sconto su un corso formativo presso Ifse e su un master presso Hangar78, un abbonamento ciascuno a Pasticceria Internazionale, un libro di Chiriotti Editori e una coppa offerta da Associazione Pièce.
Secondo premio: Elena Cannarile e Riccardo Ligotino con La ciliegina sul galà. Vincono una giornata di formazione presso Hangar78, un abbonamento ciascuno a Pasticceria Internazionale, un libro di Chiriotti Editori e una coppa offerta da Associazione Pièce.
Lucilla Cremoni
{AG}gallery/segreti_piemonte{/AG}