Cioccolato Principe per la Pasqua della Pasticceria Pansa

A Pasqua, la Pasticceria Pansa porta in tavola tutto il gusto della Costiera Amalfitana e fa spazio al cioccolato “Principe”

Quando il paesaggio della Costiera Amalfitana comincia a colorarsi del giallo dei limoni giunti a maturazione, un trionfo di profumi e sapori proveniente dal laboratorio della Pasticceria Pansa invade l’intera piazza antistante il Duomo di Amalfi. Profumo di limoni e …di cioccolato!

Per le prossime festività pasquali, la Pasticceria Pansa ripropone, infatti, i must product di tradizione e nelle versioni profumatissime al limone, colto dai limoneti dell’azienda agricola di famiglia “Villa Paradiso”. Ma c’è anche il cioccolato in veste regale, con la nuova creazione Il Principe e le amate scorzette di limoni e arance ricoperte di tenere sfoglie di fondente 61%.
Partiamo dalla novità. Il Principe è una ricetta con cui i due fratelli, Nicola e Andrea, ricordano il papà, soprannominato affettuosamente dai familiari il principe appunto, amante della nocciola e di tutte le preparazioni dolci che gravitano attorno a lei.
E’ Andrea che idea la ricetta e vi imprime la nota emozionale di ricordo di famiglia, mettendo a punto un delizioso cremino alle nocciole di Giffoni realizzato con cioccolato al latte Valrhona 35% cacao e la crema di nocciole di Giffoni Squisita firmata Pansa (con una percentuale di nocciole al 45%), da tagliare a tocchetti e degustare in abbinamento ad un buon espresso.

Tra le specialità pasquali firmate Pansa, vi è un dolce che esprime il vero sapore della festività ed è la Pastiera, ancor più goduriosa e nella ricetta dei fratelli Pansa. La loro versione prevede, infatti, una prevalenza della ricotta nel ripieno, quella dei Monti Lattari per esattezza, ben mantecata ed unita in perfetto equilibrio a crema pasticcera e grano, per un finale raffinato in degustazione. Sono, infine, i canditi a renderla particolarmente profumata.

La Colomba della Pasticceria Pansa viene preparata con lievito madre ed è anch’essa arricchita da un ingrediente speciale, il limone. La più ricercata è proprio la versione con scorzette candite di limone e buccia di limone grattuggiata; la colomba classica si impreziosisce invece delle essenze delle scorzette di arancia candita. Ed è l’essenza dominante della scorzetta candita di arancia a fondersi con il fondente extra bitter al 61% nella versione al cioccolato. Tutte le colombe sono glassate con nocciole di Giffoni e mandorle ed il packaging ricercato, quale la nota carta di Amalfi, conferisce loro un valore aggiunto in termini di storia e tradizione.

La tradizione dolce di casa Pansa viene riscritta di generazione in generazione con specialità immancabili sulle tavole da queste parti, come i Casatelli, teneri bocconcini di pan di Spagna ricoperti di zucchero glassato e confettini diavolini, e con coccole dolci più trendy come le già citate scorzette di agrumi al cioccolato, ottenute direttamente dagli agrumi coltivati da secoli nella tenuta di famiglia.

Tutti prodotti sono disponibili su www.pasticceriapansa.it

{AG}gallery/pansa_pasqua_20019{/AG}

 

Menù Pasticceria

ACQUISTA I LIBRI SULLO SHOP

Articoli simili