Il meeting 2019 degli Artisti del Gelato si è appena svolto a Courmayeur. Presso l’esclusivo Grand Hotel Royal e Golf ***** di Courmayeur, ai piedi del Monte Bianco, i migliori gelatieri italiani e internazionali si sono riuniti per tre giorni di attività e confronto che hanno visto coinvolto anche il resident chef Paolo Griffa
Gli Artisti del Gelato riuniscono i più importanti gelatieri italiani ed esteri, dediti alla valorizzazione e alla promozione del gelato artigianale italiano di qualità. L’associazione è sostenuta da Agrimontana, azienda italiana leader nella trasformazione della frutta e nell’arte gelatiera. Per il meeting 2019 sono giunti Artisti da varie regioni italiane, così come da Spagna, Germania e Inghilterra. Tutti felici di ritrovarsi e confrontarsi, godendo alcune giornate di relax e aggregazione, nella splendida cornice del Grand Hotel Royal e Golf ***** di Courmayeur.
L’accoglienza della prima sera viene affidata allo chef Andrea Alfieri, che nel suo Grand Royal, uno dei ristoranti interni all’albergo, propone una Cena di Benvenuto tipica Valdostana.
Il giorno successivo, appuntamento al rifugio SuperG, un club sulle nevi di Courmayeur Mont Blanc. Una parte del gruppo arriva sciando, altri tramite la funivia, mentre le temperature sulla cima si abbassano e la neve continua a scendere. Pranzo tutti insieme in alta quota e poi la giornata continua con “Gelato in Vetta”. I gelatieri Roberto Galligani della Casa del Gelato di Albenga, Genti Ashiku della Mil Sabores, Giuseppe Zerbato de Il Gelataio di Vicenza, Fabio Bracciotti della Sorbetteria Crème Glacée e Rosario D’Angelo di Sikè Gelato preparano il gelato nel paiolo, come si faceva una volta. I gusti sono cioccolato, nocciola, stracciatella e fiordilatte con granella. Uno spettacolo per gli occhi e il palato per i tantissimi escursionisti presenti!
Segue la riunione annuale: “Artisti del Gelato nasce dal connubio tra Arte e Scienza, è un progetto fatto di persone”. Con queste parole la dott.ssa Chiara Bardini dà il via alla conferenza; a seguire, il dott. Luigi Bardini e la dott.ssa Lisa Lombardo forniscono una panoramica delle attività svolte nel 2018 e gli obiettivi di crescita raggiunti. Subito dopo, si parla dei progetti 2019 e vengono presentate le new entry del gruppo: Casa Clara Gelateria Caffetteria, Vanilla Prelibata Gelateria, Gelati Crispini, Gelateria Mario Magrini, Bar Winner, Pinguino Gelateria Naturale, Gelateria Michel.
Molto apprezzato anche l’intervento dell’executive chef del ristorante Petit Royal, Paolo Griffa: classe 1991, dal curriculum stellato, con una passione per la pasticceria e la gelateria, ma presto la sua creatività lo spinge a mettersi alla prova con il mondo salato e riceve gli apprezzamenti di pubblico e critica gastronomica. Lo chef propone una degustazione di gelato gourmet e serve quattro assaggi che stupiscono per accostamenti e contaminazioni:
Gelato di barbabietole e caprino con insalata
Gelato al burro salato su tartare di trota affumicata ed erba cipollina
Gelato all’olio Evo calabro servito su crostino integrale di pane tostato, acciughe del Cantabrico e polvere di bagnetto verde
Gelato al curry giallo su sfilacciato di cappone
Il gelato, per Griffa, è solo una delle componenti del piatto, un elemento che, insieme agli altri ingredienti, completa il bilanciamento di sapori. Si parla di contaminazioni in cucina e dell’importanza del ‘gioco’ per stupire i clienti che, oggi, arrivano al tavolo sempre più competenti.
A concludere la ricca giornata, la cena di gala al Petit Royal, interno all’hotel. Il percorso degustativo è stato studiato da Griffa in quattro portate principali, racchiuse tra l’aperitivo e la piccola pasticceria finale:
Uovo poché, lenticchie e vaporoso di patate e fontina
Tagliatelle di cacao al sugo di cervo, marroni e mirtilli
Bavette di bue grasso, cardi al midollo e salsa bernese
Frozen
Arrivati all’ultimo giorno, Courmayeur dà il buongiorno agli Artisti del Gelato con uno splendido sole, l’ideale per salire sul Monte Bianco con la cabinovia Sky Way e godersi la vista dalla cima, dove viene servito il pranzo prima di rientrare.
Come ogni anno, il Meeting si conferma un appuntamento importante per confrontarsi, condividere idee e progetti, guardare al futuro in nome di quelle 7 linee guida che, sin dalle origini, guidano il gruppo:
Uso prodotti naturali
Seleziono le migliori materie prime
Seguo le stagioni
Garantisco la sicurezza alimentare
Sperimento e creo
Studio, mi informo e mi aggiorno
Racconto il mio gelato