Contaminiamoci: il limone di Siracusa IGP approda nelle cucine emiliane in cucina

Il Limone di Siracusa Igp è protagonista di alcuni piatti della tradizione emiliana

È stato ribattezzato Contaminiamoci, il progetto nato dalla collaborazione tra il Consorzio del Limone di Siracusa Igp e Parma Quality Restaurants, che riunisce 27 ristoranti del territorio parmigiano.
Il progetto si ispira all’iniziativa “Ambasciatori del Limone di Siracusa Igp – Ambassadeurs du Citron de Syracuse Igp”, presentata dal Consorzio lo scorso marzo per celebrare il 2018, Anno internazionale del cibo italiano.
Contaminiamoci ha coinvolto 27 ristoranti, dislocati nel territorio emiliano e facenti parte tutti del Consorzio Parma Quality Restaurants. Gli chef hanno ricevuto dei campioni di limoni della prima fioritura primaverile e materiali informativi, racchiusi in scatole di legno d’agrumi realizzate a mano, ed hanno creato i loro piatti per diventare Ambasciatori del Limone di Siracusa Igp e “contaminare” la propria cucina.
Un incontro tra il direttore del Consorzio del Limone di Siracusa Igp, Gianluca Agati ed Enrico Bergonzi, presidente Parma Quality Restaurants ha dato il via alla campagna:
“L’Italia è uno scrigno meraviglioso di cultura enogastronomica e di prodotti tipici unici al mondo – ha sottolineato Enrico Bergonzi -. Ogni angolo della nostra Penisola si caratterizza per una particolare ricetta o materia prima e poter unire saperi e sapori diversi è un grande arricchimento della cultura del gusto. Compito del ristoratore è, infatti, quello di valorizzare i prodotti simbolo del territorio, raccontarli e interpretarli. Poter quindi ‘contaminare’ la nostra tradizione culinaria con prodotti di altre regioni permette di innovarsi e aggiungere qualità alla propria cucina. Come dimostra l’incontro del Consorzio Parma Quality Restaurants con il Consorzio del Limone di Siracusa Igp, nato nel segno del migliore made in Italy gastronomico”.
Soddisfatto anche il presidente del Consorzio dei Limoni di Siracusa Igp: “Il nostro impegno è sempre stato quello di aprirci e diffonderci alle nuove frontiere della ristorazione non esclusivamente come un ingrediente che può arricchire i piatti, ma rappresentando un vero e proprio tesoro del territorio siciliano in ambito culinario, nutrizionale e salutistico – spiega Michele Lonzi, presidente del Consorzio del Limone di Siracusa Igp –. Collaborare con Parma Quality Restaurants per noi è un onore, è importante arricchire una cucina che già di per sè è di eccellenza con i profumi e i sapori del Limone di Siracusa Igp, fiore all’occhiello della nostra isola”.

 

limone di siracusa igp_2.jpeg

IMG_2078.jpeg