
Vanini presenta la nuova linea di cioccolato biologico monorigine Uganda
Cioccolati biologici monorigine declinati in 6 ricette, prodotti da un’azienda con 70 anni di esperienza. Pane e brioche con pasta madre nati dalla passione di una giovane laureata in chimica. Cocktail d’autore in stile “gastromixology” ispirati a luoghi suggestivi. Sono i protagonisti del felice menage a trois che si è consumato il 26 novembre al Talea, cocktail bar “sperimentale” di Milano, per l’evento di lancio della nuova linea bio monorigine Uganda Vanini (brand premium della storica azienda italiana Icam), composta da 6 referenze: fondente 56% con nocciole intere e caramello, latte 34% con mandorle intere tostate, gianduia con nocciole intere e caramello, fondente 70%, fondente 56% con pistacchi interi salati, latte 34%. Aurora Zancanaro del Micropanificio Le Polveri (Milano) ha abbinato alcuni di questi cioccolati ai prodotti da lei realizzati (una baguette classica, un pane alla segale con albicocche secche e una brioche con il tuppo aromatizzata con zenzero e limone), mentre il bartender Filippo Sisti, contitolare di Talea ed ex Carlo e Camilla in Segheria, li ha impiegati come ingredienti di due cocktail creativi, uno ispirato alla messicana “mole” (salsa) al cioccolato e l’altro ai sapori mediterranei di melanzane, bergamotto e more di gelso. Insieme a loro, Giovanni Agostoni e Rossella Criscì, rispettivamente direttore commerciale e responsabile panel test e controllo qualità di Icam, hanno illustrato le caratteristiche dei cioccolati.
Il cacao impiegato per realizzare le 6 tavolette proviene dalle cooperative della regione di Bundibugyo (Uganda), dove Icam è presente da una decina d’anni con un proprio centro di raccolta, fermentazione ed essicazione della materia prima, perseguendo il duplice obiettivo di offrire migliori condizioni di vita ai coltivatori e ottenere una materia prima di qualità. Grazie all’attività di selezione e formazione di oltre 2.200 piccoli produttori di cacao, che hanno sottoscritto un accordo impegnandosi a rispettare i paletti dell’agricoltura biologica, nel 2017 Icam è riuscita ad conseguire la certificazione bio. “Si tratta di un’iniziativa unica in Africa, che ha permesso a Icam non solo di controllare scrupolosamente l’adesione alle regole di non utilizzo di fertilizzanti e pesticidi chimici, ma anche di trasferire costantemente nuove conoscenze ai piccoli produttori e insegnare loro nuove tecniche agricole per ottenere un prodotto qualitativamente eccellente”, ha dichiarato Giovanni Agostoni, aggiungendo che l’obiettivo è aumentare ulteriormente il numero di contadini coinvolti e arrivare a quota 2.500 in breve tempo.
La nuova gamma di tavolette è in vendita nelle principali insegne della GDO sul territorio nazionale, oltre che sul sito www.eshop.icamcioccolato.comeshop.icamcioccolato.com dove è anche possibile acquistare l’intera offerta Vanini: le praline Gourmet e Dolce Vita in diversi formati e tutte le varianti delle tavolette di cioccolato realizzato con cacao Bagua.
La foto gallery
La gamma di cioccolati bio monorigine Uganda Vanini.
Da sin. Filippo Sisti (Talea), Giovanni Agostoni (Icam) e Aurora Zancanaro (Micropanificio Le Polveri).
Baguette, pane alle albicocche secche e brioche con tuppo di Aurora Zancanaro.
Aurora Zancanaro presenta gli abbinamenti pane e cioccolato da lei ideati.
Filippo Sisti intento a preparare uno dei suoi cocktail a base di cioccolato.
{AG}gallery/vanini_uganda_bio{/AG}