Geloso Gelato Naturale

A Roma, in via della Croce, inaugura Geloso Gelato, primo flagship store che propone il nuovo gelato su stecco di Manuele Presenti, cremoso e denso come un tradizionale spatolato

È facile dire “facciamo un gelato naturale”, più difficile è riuscire a creare un prodotto con un’etichetta pulita e buono allo stesso tempo. Manuele Presenti, negli anni della sua attività, ha elaborato un personale metodo di bilanciamento degli ingredienti che gli permesso di riuscire nell’intento. Ma il fondatore della Gelato Naturale Academy ha accettato – e superato pienamente – un’ulteriore sfida: creare un gelato naturale su stecco, che stupisse il consumatore per cremosità e densità inaspettate.
Nasce così Geloso Gelato, un gelato prodotto utilizzando esclusivamente materie prime accuratamente selezionate, direttamente lavorate e perfettamente bilanciate, senza conservanti, addensanti, semilavorati e coloranti. “È merito del mio bilanciamento degli ingredienti, abbinato al concetto di naturale come lo intendo io, partendo dalla lavorazione della materia prima”, ha spiegato Manuele in occasione dell’inaugurazione del primo flagship store Geloso Gelato, in pieno centro a Roma (quale miglior posto per testare il prodotto e comunicare i valori e le caratteristiche del nuovo prodotto?). “Non è stato facile” – ha però confessato –. La prima cosa che volevo era regalare una sensazione palatale, un gusto intenso e buono”.
All’interno del nuovo store romano vi sono oltre 20 gusti differenti, con un’offerta che sarà aggiornata periodicamente nel rispetto dell’utilizzo di materie prime di stagione, prerogativa per la realizzazione di Geloso Gelato.
“Per il gusto Pistacchio partiamo dalla tostatura e realizziamo direttamente il pesto. Creiamo gusti con la frutta fresca, locale ed esotica, e la chicca è Pane, burro e marmellata, ovvero una crema burro, ricoperta di pane tostato e con un cuore di confettura di fragole”, spiega Manuele che, dal canto suo, ci consiglia lo stecco Fondente, per cui ha condotto una ricerca sulla qualità del cioccolato e sul bilanciamento. La ricetta prevede solo cioccolato e pochissimo zucchero. È un fondente preparato con un monorigine potassato, rispecchia le caratteristiche organolettiche del cacao selezionato e, essendo privo di latte e derivati, risponde bene anche al mercato del gelato che vira sempre più alle intolleranze alimentari dei consumatori.
Geometrie tridimensionali che evocano lo stecco sul quale Geloso viene consumato, la scelta degli arredi e l’impiego dominante del rosa, che richiama la dolcezza del gelato, sono i tratti distintivi della boutique minimal ed esclusiva di via Della Croce. Differente dalla gelateria tradizionale a cui siamo abituati, ma in linea con l’unicità del prodotto venduto: una location riconoscibile pensata per combinare l’estetica all’esperienza gourmet.
In un pratico packaging in carta colorato, uno per ogni gusto e con la relativa etichetta ingredienti, Geloso Gelato viene proposto nella duplice versione Regular e Mini. Quest’ultima, in particolare, vuole essere un assaggio versatile indicato dopo una caffè, oppure da servire al piatto nei ristoranti, durante o a fine pasto. Presto Geloso Gelato sarà anche delivery, con un packaging in studio che consentirà la conservazione per 40 minuti.
Geloso è stata fondata da tre giovani, Jacopo Mattei, Lesya Vorona e Fabrizio Pirro, che, insieme a Manuele Presenti ed Allegra Antinori, detengono il 49% della società; il restante 51% è stato acquisito da Francesco Trapani, ex CEO Bulgari ed attuale azionista Tiffany.
I fondatori spiegano che il punto vendita di Roma è soltanto il primo di una serie di temporary che saranno inaugurati in tutta Italia, e dichiarano di guardare anche alla distribuzione presso hotel esclusivi, palestre, circuiti di qualità.

Chiara Mancusi

www.gelosogelato.com

{AG}gallery/geloso_gelato{/AG}