I Maestri Pasticceri Italiani celebrano le nozze d’Argento dell’AMPI a Bologna.
Santi Palazzolo è il Pasticcere dell’Anno 2018
Sfoglia la gallery foto
Il palazzo della Cultura e dei Congressi di Bologna ha fatto da cornice alla celebrazione dei 25 anni dalla fondazione di AMPI, Accademia Maestri Pasticceri Italiani. Le celebrazioni hanno coinciso con il tradizionale Simposio Pubblico.
Il tema “italianità fra tradizione ed innovazione” ha permesso agli accademici di dedicare i loro dolci alla tradizione e al territorio di provenienza. “La pasticceria italiana gode di un valore intrinseco enorme che deriva dalla ricchezza di tradizioni e conoscenza che il nostro popolo vanta e mantiene. L’italianità è un merito e ogni accademico la dimostra quotidianamente”, ha sottolineato il Presidente Gino Fabbri.
Durante il Simposio i 72 accademici, divisi in sei gruppi di lavoro creati su base interregionale, hanno realizzato le loro pièce sul tema delle nozze d’argento, metafora della celebrazione di questo importante anniversario dell’Accademia. I sei gruppi hanno realizzato tre dessert: un’innovativa torta gianduia all’italiana, una millefoglie rivisitata ed un dolce a tema assegnato; dessert e monoporzioni sono stati esposti insieme ad oltre 20 pezzi artistici realizzati in cioccolato, zucchero e ghiaccio.
Giornalisti, tra cui anche noi di “Pasticceria Internazionale”, autorità e oltre mille persone hanno ammirato le opere d’arte, assaggiato i dessert e incontrato i pasticcieri AMPI. In serata, nell’attiguo Teatro EuropAuditorium, Irene Colombo ha presentato la cerimonia finale con l’accompagnamento musicale di Federico Poggipollini.
Il prestigioso titolo di Pasticcere dell’Anno 2018 – Trofeo Pavoni é stato assegnato a Santi Palazzolo, pasticciere siciliano di grande esperienza e di notevole spessore umano. “Sono commosso – ha dichiarato Santi Palazzolo – di ricevere questo premio che riconosce ulteriore prestigio alla mia pasticceria, che nel 2020 festeggerà 100 anni di storia, al mio team e alla mia famiglia, con la quale ho sempre condiviso gioie e dolori di questa stupenda professione”. Il titolo di Pasticcere dell’Anno è un riconoscimento prestigioso conferito dai Professionisti AMPI, tutti concordi sulle grandi doti di Santi, interprete della tradizione e di precursore di una visione futuristica della pasticceria che promuove anche nelle succursali estere in Francia e Spagna e nel suo Pastry Lab, inaugurato un anno e mezzo fa e ritenuto da molti il più moderno laboratorio di pasticceria artigianale dello Stivale (articolo pubblicato su “Pasticceria Internazionale 294).
Il titolo di Pasticcere Emergente 2018 è andato a Rita Busalacchi: palermitana doc, pastry chef consulente per l’alta ristorazione e docente Eccelsa.
Due Medaglie d’Oro AMPI sono state assegnate al gruppo Lombardia e Piemonte, capitanato da Iginio Massari: una medaglia per l’eccellenza dell’innovativa torta gianduia all’italiana ed un’altra per il grande senso estetico e scenografico dimostrato nell’allestimento del tavolo di presentazione. La terza medaglia è stata assegnata al gruppo Emilia Romagna, Toscana, Lazio, capitanato da Maurizio Busi, per il valore artistico e l’alta tecnica di composizione.
Una menzione speciale, infine, è andata a Biagio Settepani, per la grande professionalità e generosità dimostrate e per l’impegno nel mantenere viva la nostra tradizione all’estero. Settepani è, infatti, Ambasciatore AMPI negli Stati Uniti dal 2008.
A chiusura di una giornata ricca di impegni e riconoscimenti, gli accademici AMPI si sono ritrovati per la Cena di Gala a Palazzo Re Enzo, location storica nel cuore di Bologna; ospiti della serata il Sindaco di Bologna Virginio Merola e altre autorità.
Nell’ambito dei premi dedicati alle aziende, AMPI ha conferito la Medaglia d’Oro a Olitalia per la costante ricerca nel settore oleario alimentare e per la realizzazione di Frigoloso, prodotto con elevate caratteristiche tecnologiche e organolettiche per agevolare nel fritto i professionisti della cucina e della pasticceria. Una seconda Medaglia d’Oro è andata all’azienda Roboqbo per la costante ricerca tecnologica applicata, per lo sviluppo delle evoluzioni alimentari e per incrementare la qualità nel cibo grazie e macchine in grado di mantenere le proprietà nutrizionali degli alimenti, rispettando la naturalità delle materie prime.
AMPI ha, inoltre, riconosciuto un attestato alle aziende che nei primi 25 anni dell’Associazione hanno ricevuto la Medaglia d’Oro per le grandi capacità e la competenza dimostrate in questi anni di ricerca della qualità per la pasticceria italiana. A Sigep è andata la menzione speciale per la professionalità, competenza ed attenzione ai dettagli che negli anni hanno contribuito a far diventare una mostra territoriale, nell’attuale salone di settore di rilevanza internazionale, dando lustro alla pasticceria italiana riconosciuta a livello internazionale.
Foto @chezmoibyfausto
{AG}gallery/25_anni_ampi{/AG}