A Bologna Congressi il 23 ottobre si festeggia il Simposio del 25^ fondazione AMPI
La creatività, declina in diverse forme di espressione quali studio, dedizione, passione, esperienza e sfida caratterizza in toto la compagine degli artigiani del dolce dell’AMPI, Accademia Maestri Pasticceri Italiani. In 25 anni, l’Accademia è arrivata ad avere oltre 70 maestri pasticcieri all’attivo, “creativi seriali” che ontinuando a tracciare la strada dell’eccellenza della pasticceria nazionale.
Tutti gli Accademici si incontrano regolarmente in occasione dei Simposi perché la condivisione è la regola fondante di AMPI. Il pasticciere AMPI è sia un artigiano che lavora le materie prime di altissima qualità continuamente cercate e selezionate, sia un innovatore che segue l’evoluzione del mercato alimentare e capisce le nuove diverse preferenze a tavola del consumatore moderno, ma è anche un imprenditore attento ai cambiamenti tecnologici ed organizzativi dello speciale ambiente di lavoro che è la pasticceria. I Simposi rappresentano l’opportunità ideale di aggiornamento e confronto su tutti questi argomenti.
Le giornate del prossimo XXIV Simposio Pubblico si terranno a Bologna e si snoderanno in un momento a porte chiuse riservato ai lavori dei pasticceri AMPI e, infine, nell’attesa giornata aperta al pubblico del 23 ottobre alle 16.00 dedicata alle degustazioni e al percorso sensoriale studiato per festeggiare il venticinquesimo della fondazione di Accademia.
Il XXIV Simposio Pubblico invaderà Bologna Congressi, l’ex GAM con l’esposizione dei lavori artistici e le degustazioni dei prodotti creati per l’anniversario. In quella sede si terrà anche la nomina del Pasticcere dell’Anno – Trofeo Pavoni. L’occasione consentirà agli Accademici di tutt’Italia di visitare Bologna e conoscere le realtà delle pasticcerie degli Accademici della città con Francesco Elmi della Pasticceria Regina di Quadri, Marco Antoniazzi del Caffè Zanarini e il Presidente AMPI, Gino Fabbri della Pasticceria Gino Fabbri pasticcere, a fare da padroni di casa.