Il direttore del Chocolate AcademyTM Center Milano Davide Comaschi, e il team di maître chocolatier al suo fianco in accademia, presentano l’offerta formativa che partirà da settembre
Dopo il successo dei corsi 2017 e del primo semestre 2018, a settembre parte la nuova offerta formativa del Chocolate Academy Center Milano. In programma una grande varietà di seminari, corsi teorici e laboratori pratici dedicati ai professionisti del mondo della pasticceria, del cioccolato e della ristorazione. Praline, mignon, ma anche semifreddi e corsi dedicati all’approfondimento e al perfezionamento della produzione del gelato al cioccolato, fiore all’occhiello dell’accademia italiana di Barry Callebaut, che proprio nel centro milanese, ha voluto stabilire il primo polo di ricerca interamente dedicato alla materia, il ChocoGelato Lab guidato da Ciro Fraddanno.
Ogni corso, guidato da pastry chef italiani e stranieri di fama internazionale, dura da 2 a 5 giorni ed è classificato in base a tre livelli di difficoltà (base, intermedio e avanzato) e da due tipologie: corsi operativi, veri e propri “mani in pasta” che permettono ai partecipanti di mettersi alla prova praticamente, e corsi dimostrativi, durante i quali si possono vedere al lavoro i docenti, avere un confronto con loro sui passaggi teorici e pratici delle preparazioni.
Si inizia il 17 settembre con il corso di Iniziazione al mondo del cioccolato dove Davide Comaschi e Alberto Simionato, direttore e chef Cacao Barry dell’accademia, accompagneranno i professionisti che vogliono addentrarsi nel mondo del cioccolato in una full immersion di 5 giorni che li porterà ad avere una panoramica completa del settore. Secondo appuntamento poi ad ottobre con il corso novità di questo autunno, Pane e cioccolato di Davide Comaschi e Alain Locatelli, maestro dei lievitati. Un corso che esplora l’affascinante binomio che seduce tutti i palati sin dalla prima infanzia.
Si continua, il 22 e il 23 ottobre, con il corso di Loretta Fanella su Il cioccolato nella pasticceria da ristorazione, pensato e progettato per chef o pastry chef che lavorano nei ristoranti, dove la difficoltà sta proprio nella capacità di realizzare dessert originali, in armonia con la degustazione che li ha preceduti. La docente infatti guiderà i corsisti nell’elaborazione di una linea di pre-dessert creativi e ben bilanciati.
Il 26 e 27 ottobre si terrà il corso Il gelato al cioccolato, da un solo frutto tante possibilità di Ciro Fraddanno. Questo sarà il primo di tre corsi a difficoltà crescente che nel mese di novembre e dicembre continueranno ad esplorare il tema del gelato al cioccolato sotto diverse prospettive: dalla Pasticceria sottozero (26 e 27 novembre) a Il tuo gelato al cioccolato: personalizza la tua ricetta (3 e 4 dicembre).
Il corso Pasticceria Mignon (6 e 7 novembre) con lo chef Simionato inaugura il mese di novembre, mese in cui l’Academy inaugura anche il nuovo corso speciale, con Comaschi e Simionato, Percorso sensoriale gusti e aromi del cioccolato (8 novembre) dove i corsisti saranno coinvolti nella sperimentazione delle corrette modalità di degustazione del cioccolato. Il 12 e 14 novembre torna il corso Cioccolato da passeggio di Alexandre Bourdeaux.
Dal 19 al 21 novembre Davide Comaschi torna in veste di formatore per una tre giorni dal titolo Pezzi artistici di cioccolato, seguito dal collega spagnolo Ramon Morató, docente del corso di Pralineria (27 e 28 novembre).
Per maggiori informazioni su tutti i corsi in calendario fino a dicembre 2018 al Chocolate Academy Center Milano, visitate la pagina http://www.chocolate-academy.com/it/it/32
Sfoglia la gallery
{AG}gallery/corsi_choco_academy_fine_2018{/AG}
Il successo dei corsi del Chocolate Academy Center Milano
Uno sguardo alle cifre della stagione 2017/2918 conferma il trend di crescita costante registrato dal Chocolate Academy Center Milano sin dalla sua apertura: I 27 corsi ospitati al Chocolate Academy Center Milano, durante la stagione 2017/2018 hanno visto la partecipazione di 365 persone, tra cui professionisti del mondo della pasticceria e della ristorazione provenienti da tutta Italia, ma anche dal Vecchio Continente e da Paesi extra europei, dalla Russia al Giappone, da Israele alla Corea, dal Nord America all’India.
Uno scambio culturale continuo, in linea con la filosofia di Barry Callebaut che proprio in quest’ottica ha inaugurato le sue 20 accademie in tutto il mondo e si fa promotrice, ogni 4 anni, della più golosa e avvincente sfida nel mondo del cioccolato, i World Chocolate Masters. Le finali 2018 si terranno al Salon du Chocolat di Parigi l’1 e il 2 novembre: a contendersi il titolo di campione mondiale saranno giovani talenti, tra cui, per l’Italia, il sardo Fabrizio Frau, selezionato ed allenato proprio nell’accademia milanese.