Nuovi corsi alla Scuola Internazionale di Alta Gelateria a Torino

In ottobre partiranno i nuovi corsi alla Scuola Internazionale di Alta Gelateria a Torino 

La Scuola Internazionale di Alta Gelateria a Torino (Casa Marchetti, Piazza CLN 248), fondata da Roberto Lobrano e Alberto Marchetti, presenta il calendario dei nuovi percorsi formativi per il settore della gelateria artigianale, svolti in italiano e in inglese per dare la possibilità a tutti i professionisti, anche in arrivo dall’estero, di seguire i corsi in programma.

Il Corso base sarà strutturato in due parti: un modulo di tre settimane, nelle quali i partecipanti verranno guidati alla scoperta delle tecniche della gelateria partendo dall’approfondimento delle materie prime per arrivare alla bilanciatura. Latte, zucchero, uova, nocciole, cioccolato… ogni materia prima ha le proprie varietà e qualità organolettiche e conoscerle rappresenta il primo passo per la produzione di un gelato di qualità. In quest’ottica i corsi non saranno solo in aula ma si svolgeranno anche nelle aziende. Il corso teorico e pratico sarà integrato da altre due settimane di lezioni e approfondimenti legati alle attività di marketing e comunicazione di impresa che sempre di più rappresentano un aspetto importante della professione dell’imprenditore gelatiere. Grande importanza sarà data alla brigata di gelateria, alla valorizzazione del team e allo scambio di competenze e conoscenze, altro cardine della Scuola.
Tra i docenti, oltre ai fondatori, grandi nomi della gelateria italiana che condividono con Lobrano e Marchetti un percorso fatto di tecnica e pratica ma soprattutto la consapevolezza che sa necessario conoscere le materie prime per preparare un buon gelato. Simone De Feo, Gianfrancesco Cutelli, Paolo Brunelli, Giovanna Musumeci, Antonio Mezzalira, da ogni parte d’Italia i docenti porteranno a Torino la propria esperienza ed eccellenza.
Al Corso Base si affiancheranno numerosi Corsi monotematici, della durata di 2 e 4 giorni, per approfondire nello specifico una singola materia prima.

I primi corsi inizieranno nel mese di ottobre 2018. Nel mese di Novembre si organizzerà anche il primo Viaggio dei gelatieri dedicato al mondo del cioccolato, all’estero. Sarà inaugurato con questo viaggio un ciclo di incontri, dedicati ai gelatieri ma aperti anche agli amatori, con i produttori direttamente nei loro paesi di origine, Messico, Guatemala, Colombia, alla scoperta del cacao, del caffè, della vaniglia….
La Scuola è sostenuta da Inalpi, Italia Zuccheri e Cean.

 

 Per il calendario completo e le informazioni relative ai corsi cliccate QUI