Menu sofisticato con piatti di pesce abbinati al gelato.
Al FICO Eataly nel ristorante Il Mare di Guido, il prossimo 17 luglio.
Lo chef Gianpaolo Raschi dello stellato Guido di Rimini, che segue anche il ristorante dello spazio dedicato al pesce nel parco del cibo di Bologna, preparerà per soli 30 ospiti una cena in cui I migliori ingredienti della cucina italiana, come il Parmigiano Reggiano, l’aceto balsamico, la cipolla rossa e i tartufi, dialogheranno con sorbetti e gelati artigianali creati per l’occasione. In collaborazione con i gelatieri della Carpigiani Gelato University.
Le piadine morbide della tradizione riminese saranno servite con alici marinate, misticanza e un gelato alla cipolla rossa e aceto di vino. Non mancheranno le collaborazioni con altre eccellenze made in Italy presenti a FICO Eataly World, come l’entrée con gelato al Parmigiano, Aceto Balsamico Tradizionale e Fiocchi di Mazzancolle. I tartufi umbri di Urbani saranno protagonisti del gelato abbinato all’ombrina con asparagi in salsa olandese. Il profumo degli agrumi si sprigionerà invece nel dessert, con la torta rovesciata servita con gelato allo yogurt e bergamotto.
L’evento è a posti limitati e si può prenotare su https://www.eatalyworld.it/it/cena-stellata-pesce-gelato
“Nel Gelato ritroviamo lo spirito dell’artigianalità italiana, da nord a sud scopriamo gusti e tradizioni unici, dal classico all’ innovazione – spiega lo chef Gianpaolo Raschi -. Il mondo dei gelatieri ora si sta avvicinando anche al salato, segno di una continua ricerca e sperimentazione. Nel tentativo di riuscire nell’intento di abbinare un gelato salato alla cucina, cercherò di inserire due proposte che esulano un po’ dalla mia idea di cucina, ma allo stesso tempo alimentano la mia curiosità di cuoco”.
Pochi sanno però che il gelato, il più popolare dei dolci italiani, è nato proprio come preparazione esclusiva per le tavole di regnanti e nobili rinascimentali dello Stivale, e che nei sontuosi banchetti settecenteschi ha trovato la sua massima espressione. Quando non esistevano ancora il cono e lo street food, sorbetti e creme gelate si servivano nel piatto e con le forme più ardite.
L’evento celebra a FICO anche l’incontro tra due realtà emiliano-romagnole presenti nel Parco del cibo ed entrambe fondate nel 1946. Carpigiani ha aperto a Bologna in quell’anno lanciando sul mercato la celebre Autogelatiera. Mentre Guido Raschi, nonno di Gianpaolo e Gianluca ora al timone dell’azienda, quasi nello stesso periodo decise di innovare l’ospitalità dei tradizionali bar sulla spiaggia creando un locale per “buongustai”.
Lo chef Gianpaolo Raschi