Torna la Notte dei Maestri del Lievito Madre il 23 luglio

Il prossimo 23 luglio si terrà a Parma la quarta edizione della Notte dei Maestri del Lievito Madre.
Una notte dedicata alla degustazione di prodotti lievitati artigianali.

Anche quest’anno si terrà sotto i Portici del Grano di Piazza Garibaldi, nella eletta città creativa per la gastronomia Unesco, la Notte dei Maestri del Lievito Madre, evento nato da un’idea del pasticcere Claudio Gatti di Pasticceria Tabiano a Tabiano Terme ed organizzato da Video Type di Parma. Quest’anno con un ospite d’eccezione, Iginio Massari.
L’iniziativa promuove il consumo dei lievitati tutto l’anno, destagionalizzando un prodotto troppo spesso associato all’immaginario della festa e sempre più apprezzato da noi italiani e all’estero, come testimoniano diverse ricerche di mercato. Secondo Aidepi, infatti, il panettone artigianale made in Italy è un prodotto su cui puntare. Secondo l’Associazione delle industrie del dolce e della pasta italiane, nel nostro Paese ne vengono prodotti ogni anno circa 50 tonnellate che equivalgono circa a 50 milioni di unità (0,82 pro capite) per un giro d’affari complessivo pari a 331 milioni di euro, quasi un panettone a testa. Un trend in costante crescita: (+4%) . E anche i numeri dell’export sono positivi come conferma Confartigianato in un report che riguarda il consumo dei lievitati.  Coldiretti, inoltre, riporta che 3 italiani su 4 nel 2017 hanno scelto dei panettoni garantiti made in Italy, a conferma di una sempre maggiore sensibilità dei consumatori verso la provenienza di quel che portano in tavola.
Durante la Notte dei Maestri del Lievito Madre si potranno degustare oltre 60 tipologie di lievitati rigorosamente artigianali, realizzati con lievito madre dai pasticcieri presenti, che potranno interpretare a scelta una farina di gusto firmata Agugiaro&Figna per testarne la duttilità sulle proprie lavorazioni.

 

I  Maestri del Lievito Madre

Marco Avidano – Pasticceria Avidano a Chieri (TO)
Mario Bacilieri – Pasticceria Bacilieri a Marchirolo (VA)
Luigi Biasetto – Pasticceria Biasetto a Selvazzano Dentro (PD)
Maurizio Bonanomi – Pasticceria Merlo a Pioltello (MI)
Renato Bosco – Saporè di San Martino Buon Albergo (VR)
Roberto Cantolacqua Ripani – Pasticceria Mimosa di Tolentino (MC)
Emanuele e Giancarlo Comi – Pasticceria Comi a Missaglia (LC)
Salvatore De Riso – Sal De Riso a Tramonti (SA)
Denis Dianin – D&G Patisserie di Selvazzano Dentro (PD) e Clusone (BG)
Gino Fabbri – Gino Fabbri Pasticcere a Bologna
Francesco Favorito – specialista del Gluten free
Salvatore Gabbiano – Pasticceria Gabbiano di Pompei (NA)
Fabrizio Galla – Fabrizio Galla a San Sebastiano Da Po (TO)
Claudio Gatti – Pasticceria Tabiano a Tabiano Terme (PR)
Stefano Gatti – Il Fornaio a Viareggio (LU)
Emanuele Lenti – Pregiata Forneria Lenti a Grottaglie (TA)
Daniele Lorenzetti – Pasticceria Lorenzetti a San Giovanni Lupatoto (VR)
Grazia Mazzali – Pasticceria Mazzali a Governolo (MN)
Mauro Morandin – Pasticceria Mauro Morandin a Saint-Vincent (AO)
Alfonso Pepe – Pasticceria Pepe a Sant’Egidio del Monte Albino (SA)
Paolo Sacchetti – Il Nuovo Mondo a Prato
Vincenzo Santoro – Pasticceria Martesana di Milano
Anna Sartori – Pasticceria Sartori a Erba (CO)
Attilio Servi – Pasticceria Attilio a Pomezia (RM)
Valter Tagliazucchi – Il Giamberlano a Pavullo Nel Frignano (MO)
Vincenzo Tiri – Tiri 1957 di Acerenza (PZ)
Andrea Tortora – AT/ Patissier San Cassiano in Badia (BZ)
Carmen Vecchione – DolciArte di Avellino
Achille Zoia – La boutique del Dolce a Cologno Monzese (MI)
 

Menù Pasticceria

ACQUISTA I LIBRI SULLO SHOP

Articoli simili