Pesaro: un super festival del gelato

Il Festival del Gelato Artigianale di Pesaro presenta approfondimenti, degustazioni e due concorsi di gelateria

Il Festival del Gelato Artigianale di Pesaro in programma dal 18 al 20 maggio si preannuncia come una grande promozione e valorizzazione del gelato artigianale e dei prodotti del territorio tra approfondimenti, convegni e dimostrazioni, e due concorsi di gelateria. I giovani che intendono aprire una propria attività di gelateria, affiancati da un tutor, dimostreranno le loro capacità professionali creando un gelato con prodotti naturali. Invece il Concorso Bianchello d’Autore vedrà coinvolte nove storiche Cantine e nove Maestri Gelatieri che presenteranno altrettante interpretazioni di gelato a base del noto vino marchigiano; spetterà ad una giuria tecnica decretare la migliore proposta.
In programma vi sono gli approfondimenti sul bilanciamneto del gelato (17 maggio, ore 15), incontri sul marketing in gelateria con il consulente Renato De Santis (18 maggio, ore 10) e sulle leggi che interessano il gelatiere a cura di Marco Gennuso (19 maggio, ore 10 e 20 maggio, ore 11), convegni dedicati a Gelato prodotto buono, sano, per tutti…anche per il podista (19 maggio, ore 16) e Gelato come nutriente terapeutico (20 maggio, ore 15).
Oltre alle dimostrazioni di preparazione dei diversi gusti gelato realizzati dai concorrenti, vi saranno speciali dimostrazioni e degustazioni come l’aperitivo Gelato Spritz, realizzato con bollicine marchigiane da Rosario Nicodemo vincitore del concorso 2017 (18 maggio, ore 18), il 150° ROSSINI Show Cooking con la Scuola Italiana di Gelateria e i Maestri della Gelateria Italiana, Claudia Urbinati e Paolo Bettelli, accompagnato da musica Rossiniana  (18 maggio, ore 21.30), e l’Aperitivo ROSSINI con il gelatiere Claudio Bove di Putignano (19 maggio, ore 18).
Spazio anche alla Granita Siciliana (19 maggio, ore 21) con il gelatiere di Sidney, Luigi De Luca, affiancato dai gelatieri siciliani, Alessandro e Vincenzo Squatrito, recenti vincitori del primo campionato mondiale di granita al Sigep di Rimini. Per far comprendere come avveniva la preparazione del gelato oltre 100 anni fa, a Pesaro i “Gelatieri Zoldani”, interpreti di una tradizione di gelateria e di emigrazione iniziata verso la metà del 1800 dalle vallate bellunesi, offriranno al pubblico dimostrazioni di preparazione del gelato con attrezzature d’epoca refrigerate con una miscela di ghiaccio e sale.
In tutte queste iniziative non mancherà, come è avvenuto gli anni scorsi, la preziosa collaborazione degli allievi dell’Istituto alberghiero Santa Marta di Pesaro impegnati a supporto dei tanti momenti che caratterizzano il Festival organizzato dall’ Associazione On Stage con la collaborazione del Comune di Pesaro ed il supporto di diverse aziende di settore.
Il programma completo della manifestazione su www.festivaldelgelatoartigianalepesaro.it

 

I concorrenti del Concorso di gelateria

Se a Pesaro è ormai tutto pronto per il Festival, lo sono anche i giovani partecipanti del Concorso di gelateria. Non gelatieri professionisti ma giovani intenzionati ad avviare un’attività in proprio, dopo aver frequentato un corso di settore o aver fatto pratica presso una gelateria artigianale; per questo motivo al vincitore verrà fornito un supporto tecnico da parte delle aziende sponsor per il primo anno di attività. Il toutor accompagnatore del vincitore riceverà invece in premio un buono da spendere presso un’azienda esperta in marketing e comunicazione.
Questi sono i concorrenti con i relativi toutor:
Pascal Rousseau di Parigi, con i gusti Caramello salato con mela e peperoncino e Creme brulee alla lavanda. Tutor Maurizio Poloni,  di Artico Scuola – Milano
Fabrizio Cornara di Lecco, con i gusti Crema di Resegone e Ciao! Tutor Marco Gennuso, di LIAG – Libero Istituto dell’arte Gelatiera
Egle Lombardo di Settala (MI), con i gusti Alchimia degli opposti e Soffio di Sicilia. Tutor Ezio Andreola della gelateria Note di Cioccolato – Tornavento (VA)
Joao Batista da Silva di Coromandel (Brasile) con i gusti Vernaccia e Cioccolato bianco variegato al mou. Toutor Massimo Bertonasco, della gelateria Massimo Gelato – Amsterdam
Federico Valsecchi di Lecco, con i gusti Bisciola e Zucca, cannella, uvetta e amaretti. Toutor Vincenzo Squatrito della gelateria Ritrovo Orchidea – Olivieri (ME)
Margie Allam di Fano, con i gusti Lampone e Pistacchio. Toutor Andrea Riva, della gelateria Gelart – Sesto San Giovanni (MI)
David Ciofalo di Firenze, con i gusti “ramonto e Fusion. Toutor Fabio Forghieri, della Gelateria dei Principi – (RE)
Giordano Lombardi di Malcesine (VR), con i gusti Cuore di Cacao e Il risino di Giulietta. Toutor Gianpalo Cianuri, della gelateria Il gelato di Mastro Cianuri – Perugia
Elena Barone di Chiavari (GE), con i gusti Erba Luisa e Ricotta con pistacchio alle rose. Toutor Paolo Bettelli, della gelateria L’Arte Golosa – Gubbio (PG)
Luigi Beretta di Zeccone (PV), con i gusti Sorbetto al mango e Fior di Riso. Toutor Rosario Nicodemo, della gelateria Il cannolo Siciliano 2 di Roma
Alessandro Franchini di Lecce, con i gusti Pasticiotto leccese e Amaretto. Toutor Alessandro Squatrito, della gelateria Ritrovo Orchidea – Olivieri (ME)
Sandro Ferretti di Ancona, con i gusti, Dolce Sapore e Crema all’orzo. Toutor Fabio Forghieri, della Gelateria dei Principi –  Correggio(RE)
Giorgio Meazza di Milano, con i gusti Cioccolato bianco aromatizzato al finocchio e Caramello aromatizzato al whisky. Toutor Laura Poloni, di Artico Scuola – Milano
Carlo Conserva, studente dell’Istituto Alberghiero di Castellana Grotte (BA), con i gusti Croccante al cioccolato e Cannolo Siciliano. Tutor Fabrizio Pentucci, della gelateria Alice il Gelato Delle Meraviglie – Pesaro
Francesco Francone, Studente dell’Istituto Alberghiero di Castellana Grotte (BA), con i gusti Lemon mint e Mandorla al Caffè. Tutor, Alessandro Tomassini, della gelateria Vanilla & Co. – Pesaro
I partecipanti dovranno utilizzare, per la produzione del proprio gelato, materie prime naturali e di ottima qualità preferibilmente a marchio Dop, Doc, Igp Igt, etc.