Continua il Gelato Festival

Il Gelato Festival premia Marco Nicolino a Torino, Andrea Pagnoni a Roma e Alessandro Croce a Milano.

 

Con un gelato a base della regina delle Langhe, Marco Nicolino (gelateria Buono e Sano di Rivarolo) ha conquistato il primo posto alla tappa torinese del Gelato Festival 2018. Passando per Roma e tornando su a Milano, il Festival ha messo in scena i due migliori gelati artigianali della Capitale e della città Meneghina: l’arachide al sale delle Hawaii di Andrea Pagnoni (Nonno Lillo, Roma) ha conquistato Villa Borghese; E-state al verde, un gusto tutto incentrato sul verde con cetriolo, lime, menta e zenzero di Alessandro Croce (gelateria TiramiSù, Rho), vince su tutti in P.zza Castello.
Torino-Roma-Milano, il Gelato Festival continua e consegna il lasciapassare al Carpigiani Day del prossimo anno, in vista della semifinale italiana che si terrà a Firenze nel 2020. A Torino: Andrea Gervasoni (Gelateria Mia di Torino), Francesca Marrari (Golosia di Orbassano), Luca Rastello (DaBoom di Murisengo), Elisabeth Stolz (Osteria Hubenbauer di Varna), Davide Rinaldi (Il confetto blu di Torino), Leonardo La Porta (Miretti di Torino) e Silvano Salis (Gelodoc di Torino). A Roma: Emanuele Alvaro (Re Sole di Roma), Mirko Cotroneo (I golosoni di Roma),  Fabio Renzi (Il gelatiere di Cerveteri), Matteo Grizi (Fortini Caffè di Roma), Norberto Di Giacomo (Gelatario di Roma), Vanessa Palatiello (Mastrobattista di Latina) e Francesca Chiricosta (Bamby di Ariccia). A Milano: premiato Luigi Beretta (Gelateria Agricola di Pavia), Nicola Londero (La Gelateria di Brescia), Massimo Provenzano (Il massimo del Gelato di Jacurzo – CZ), Catia Giancola (Atene di Silvi di Silvi Marina – TE), Mirco Mastromarino (Festival des Glaces di Albenga – SV), Gian Paolo Porrino (L’art del dolce di Vittuone – MI), Massimo Scaramucci (Gelateria Cucchi di Genova) e la coppia Enzo Di Noia e Mauro Altomare (Just Café di Zapponeta – FG).
Le migliori coppette da 60 grammi per il premio Tonda Challenge di Ifi sono state preparate da due donne, a Roma Veruska Cardellicchio (gelateria Da Re) e Delia Lopez (Mango Esotico) a Milano, e dal gelatiere alessandrino Luca Rastello (gelateria DaBoom Murisengo).
Nella Capitale i vincitori della giuria tecnica e di quella popolare sono stati Norberto Di Giacomo con Cheesecake e Mirko Cotroneo con Baciami ancora (lampone, melograno e basilico); a Milano Catia Giancola con Canzone del parrozzo e Massimo Provenzano con Bontà di Massimo. Prima di loro, a Torino, è stata la volta di Francesca Marrari con Vittorio Veneto e Leonardo La Porta con Crema San Giovanni.
A Roma il premio speciale Gela-to go è andato a Rosario Nicodemo, Guido Muraglie e Giorgio Carlo Bianchi (Accademia del gelato) con il gusto Petali di lampone; Milano ha premiato Catia Giancola e a Torino Stefania Valente (La Coppa d’oro) con il gusto Gran Torino.
Ci si prepara, ora, alle date estere del Festival: al McArthurGlen outlet di Berlino (1-2 giugno), a Varsavia (9-10 giugno), a Covent Garden a Londra (23-24 giugno) e al McArthurGlen outlet di Parndorf (Vienna) il 6 e 7 luglio. Il programma continentale culminerà con la All Star a Firenze (14-16 settembre), la gara dei campioni, che riunisce tutti i vincitori del Gelato Festival dal 2011 ad oggi, prima di varcare l’Atlantico per l’edizione Usa, in 8 tappe tra la West Coast e – per la prima volta – la East Coast.

http://www.gelatofestival.it/

{AG}gallery/gelato_festival_2018_to-ro-mi{/AG}