Ernst Knam cucinerà per la cena di beneficenza per l’Associazione Italiana Glut1. Il 3 maggio a Milano
Tutti conoscono lo chef e pasticciere Ernst Knam, ma quanti hanno avuto modo di provare un’intera cena firmata Knam? Questa occasione è vicina, perché il prossimo 3 maggio, a Palazzo Serbelloni (Milano), l’Associazione Italiana GLUT1 organizza la serata di gala All you can eat, all you can give, ideata e realizzata da Ernst Knam in collaborazione con Studio Quaranta di Nicola Falappi. Lo chef Knam realizzerà un menu gourmet, con un’accurata ricerca delle materie prime provenienti da ogni parte del mondo. Il tutto con un occhio di riguardo alla parte dolce.
Enst Knam chef e pasticciere
Ernst Knam, prima di approdare in Italia nel 1989 alla corte di Gualtiero Marchesi, ha infatti sviluppato la sua carriera in alcuni dei migliori ristoranti stellati internazionali, arrivando a toccare tutti i diversi ambiti della cucina di alto livello, specializzandosi infine nella pasticceria, a cui si è dedicato con ancora maggiore attenzione aprendo la sua attività nel 1992.
La Pasticceria Ernst Knam, in via Anfossi 10 a Milano, è diventata con gli anni un punto di riferimento non solo per gli amanti del cioccolato e del dolce, ma anche per chi desidera torte speciali e su misura. Negli ultimi mesi, dopo essere entrato in contatto con diverse realtà, tra cui quella rappresentata dall’Associazione Italiana GLUT1, lo Knam ha preso particolarmente a cuore le problematiche relative all’alimentazione e ha iniziato a studiare da vicino ricette ed espedienti per rendere la pasticceria una gioia davvero adatta a tutti.
Il Glut1
La sindrome da carenza di trasportatore del glucosio di tipo 1 (o deficit di Glut1) è una rara malattia genetica che provoca un disturbo neurologico per l’insufficienza di trasporto di glucosio nel cervello. Al mondo ne soffrono circa 600 persone e ad oggi non esiste una cura, ma solo un trattamento palliativo: la dieta chetogenica. L’Associazione Italiana Glut1 raccoglie le famiglie italiane affette da questa patologia e ha come mission il supporto alle famiglie dei malati, con particolare focus sulla dieta chetogenica.