L’voluzione estetica delle uova pasquali di Bompiani

Dal 16 marzo al 1° aprile 2018, la Pasticceria Bompiani di Roma ospiterà una rassegna di 60 uova pasquali realizzate in cioccolato, che tributano un omaggio alla letteratura.
“Cogito Ergo Sum”, Uova che raccontano.


 
Il titolo “Cogito Ergo Sum”, ha come intento – pur essendo molti degli scrittori scelti lontani da un pensiero razionalistico cartesiano – quello di sottolineare quanto il pensiero dell’uomo sia necessario a farlo sentire vivo ed essere fonte di ispirazione per altri uomini.
I testi/saggi/romanzi/poesie/ fonte d’ispirazione sono le più variegate possibili, attingendo da tutta la letteratura, senza categorie: dal simbolismo e decadentismo di Baudelaire, alla Weltliterature di Goethe, dal realismo magico di Borges o Kafka a quello “sporco” di Bukowski, alla narrativa distopica di Huxley e Orwell sino ad arrivare agli autori della Beat Generation o vivere l’effetto di straniamento di Brecht o il policentrismo dei romanzi di Dostoevskij.
Scrittori, poeti, filosofi, lontani cronologicamente e culturalmente, eterogenei nello stile, ma tutti accomunati da un principio cardine: Il valore assoluto della letteratura. La letteratura non è un sistema isolato, vive all’interno di un universo complesso, in perenne relazione con i processi esistenziali, con le situazioni contingenti. Ed ecco, anche in questo caso, lo spunto a grandi scrittori come Yourcenar, Pasolini, Merini, Pirandello che s’interrogano, loro come altri, sui problemi esistenziali.
L’astrazione rimane sempre il continuum metodologico di Bompiani che, con i propri “anagrammi di cioccolato”, tenta di portare avanti l’evoluzione estetica delle uova pasquali delle passate edizioni, confrontandosi con temi nuovi e rimescolandoli tutti assieme, avendo sempre presenti spunti sull’arte, il cinema e la musica.
 
Ispirazioni per il progetto espositivo

Il progetto prende corpo dopo che Walter Musco, ideatore della Mostra, è stato invitato, come relatore, ad un di incontro organizzato dalla Fondazione Volume  sul concetto di “Dono”. Questa parola, seppur conosciuta, serba in sé molteplici significati filosofici che vanno al di là del mero significato stesso del termine.
Da qui l’importanza delle parole che mescolate assieme rendono, come dice Bacon, “esatto” l’uomo. Un uomo che si pone domande, un uomo sempre in lotta e insoddisfatto con il mondo che lo circonda, un uomo che pensa e che quindi è.
Anche la letteratura, come la musica e l’arte, per quanto nate in determinati contesti spazio/temporali, hanno la capacità di travalicarli rendendosi universali, omnicomprensive, a-temporali e de-territoriali.  La letteratura ci offre una visione, uno squarcio delle complessità umane, delle sue innumerevoli sfaccettature che nel loro insieme non riesce a risolvere i problemi dell’umano ma continua a instillare nuovi dubbi che rendono vivo l’uomo.

 Il 16 marzo dalle ore 17:30 presso la Pasticceria Bompiani si terrà il laboratorio per bambini: “Porta il tuo libro preferito e disegnalo sul tuo uovo”. Gratuito, con 10 posti disponibili, solo su prenotazione, in turni di 30 minuti.

http://www.pasticceriabompiani.it/

{AG}gallery/bompiani_cogito_ergo_sum{/AG}