Il numero di #febbraio di “Pasticceria Internazionale”

È uscito il numero di #febbraio di “Pasticceria Internazionale”
Sfoglialo QUI in anteprima.
Abbonati alla rivista QUI

Apriamo il nuovo numero di #febbraio di #PasticceriaInternazionale con il foto-racconto di una giornata trascorsa dalla nostra Sarah Scaparone in uno dei luoghi del gusto più in voga di Saint-Tropez, il Dior Des Lices, insieme con lo David Coulomb e la sua brigata: Julien Vidal, Martina Peluso e Margaux Cavalieri.
Sono tante le ricette che vi presentiamo questo mese: la colomba pasquale di Gino Fabbri, con le foto esclusive dei passaggi della preparazione; passo passo Stéphane Klein ci mostra come realizzare la sua pièce con le lumachine in zucchero artistico; Maurizio Frau vi “svela” il suo Rubino, dessert ispirato al tema Futropolis dei prossimi World Chocolate Masters di Cacao Barry. È 100% #veg la ricetta di Stefano Broccoli; sembra magico, come come una “Sonata al chiaro di luna d’inverno” l’entremets di Nina Tarasova.
Sul cioccolato è bene ragionare, lo facciamo con Andrea Slitti, mentre con Alexandre Bourdeaux e Yuri Cestari la ganache non ha più segreti (grazie al loro nuovo software Ganache Solution); continua il viaggio nella storia del cacao di Silvio Bessone, ed Umberto Boscolo ha scovato per noi un ingegnere regalato al bean to bar… in Uganda!
Delizia sottozero, il gelato al cioccolato è diventato un marchio di qualità per tanti artigiani, come Ernst Knam, Davide Comaschi, Maurizio Poloni, Paolo Bettelli, Paolo Brunelli e Peppe Rizza. Da Nord a Sud abbiamo chiacchierato con tutti loro.
Numerose anche le pagine dedicate a marketing, export e fatturato, in cui parlano gli esperti: il nuovo approfondimento dedicato ai mercati internazionali è firmato da Michele Taccetti che ci parla delle opportunità per il settore dolciario in Cina.

 

Menù Pasticceria

ACQUISTA I LIBRI SULLO SHOP

Articoli simili