La realtà virtuale con la quale l’azienda Molino Pasini ha trasportato i visitatori del Sigep a Cesole, facendogli vivere un’esperienza immersiva all’interno del Molino, è stata una delle principali attrazioni in fiera e ha permesso a tutti di visitare il Molino Pasini e conoscere il modus operandi dell’azienda. L’evoluzione della specie , questo il titolo dell’esperienza di realtà virtuale, a cui anche noi abbiamo partecipato.
Siamo stati trasportati virtualmente da Rimini a Cesole e abbiamo visitato il molino grazie a una sorta di videogame visualizzato con un visore a 360°. Coinvolti in prima persona, abbiamo vissuto le fasi principali del plant produttivo, in un codice esperenziale e comunicativo tra l’istruttivo e l’ironico.
Sono dieci le regole etiche e professionali del Manifesto Pasini, i principi ispiratori sui quali si fonda tutta l’attività, presentati anch’essi al Sigep. Come l’elogio della lentezza per non stressare il prodotto, l’industializzazione intelligente, la qualità della tradizione e la sicurezza certificata.
Gianluca Pasini, Amministratore di Molino Pasini, commenta così la partecipazione al talk organizzato in collaborazione con Richemont Club: “Insieme a molti ospiti abbiamo chiarito con dati scientifici e risposte certe che il pane con la P maiuscola, quello che da sempre la nostra azienda promuove, deve essere parte integrante della nostra alimentazione quotidiana, per farci stare in salute e per essere felici a tavola. L’offerta di Molino Pasini, diversificata e ampia, è la risposta giusta alle nuove esigenze dei consumatori sempre più consapevoli e degli artigiani del pane, sempre alla ricerca di prodotti migliori e più performanti.”
Il Manifesto Molino Pasini