Il nuovo numero di #gennaio di #PasticceriaInternazionale è in distribuzione
Lo avete sfogliato in tantissimi in anteprima, ora lo riceverete a casa: il primo numero del 2018 di #PasticceriaInternazionale è simbolo di cultura condivisa e non è un caso se lo abbiamo scelto per presentarvi due novità librarie, che rappresentano il paradigma dell’informazione e della sperimentazione in nuovi linguaggi tecnici. Come piace fare a noi.
Stiamo parlando di Tra l’onirico e il reale, il nuovo libro di Fabrizio Fiorani; la sua ricetta Oro-Logio (a pag. 78) vi anticiperà personali visioni e intuizioni di un percorso concettuale e uno stile in pasticceria tra estetica e metodo creativo. Tutto quello che volete sapere sulla decorazione in pasticceria lo troverete, invece, nel nuovo manuale Ispirazioni” di Carmela Moffa e Antonio Capuano (i due libri sono disponibili su shop.chiriottieditori.it)
Su questo numero esploriamo doti creative non comuni e fonti d’ispirazione di grandi personaggi della pasticceria nel mondo e non solo, con le ricette di Pierre Hermé, Martin Lippo, l’alchimista dell’azoto liquido, e dello chef Davide Oldani. Stefano Broccoli ci guida nelle evoluzioni della pasticceria vegana, e continuano le lezioni sul burro con Giambattista Montanari.
In attesa della Pasqua, vi presentiamo i lavori di Stéphane Klein (potete acquistare il suo nuovo libro “Cokorico” in italiano QUI, l’arte pittorica di Graziano Giovannini, la fragranza dei lievitati di Gino Fabbri, gli immaginifici soggetti in cioccolato di Antonio e Gianluca Le Rose, il bestiario di Maurizio Frau, le opere di pittura edibile di Francesca Speranza e le confezioni di Morena Fabbri e Lucilla Binda.
Il cioccolato è esclusivo con la nuova tecnica dell’aerografia indiretta speculare lucida di Nicola Giotti. Andiamo alla riscoperta del tradizionale croccante con Antonio Autore; a proposito di cacao Silvio Bessone dispensa risposte scientifiche a esigenze concrete, e continuano i racconti dal mondo del bean to bar di Umberto Boscolo.
Non perdete la carrellata delle opere premiate al Gand National Wedding Cake Competition, in occasione dell’Oklahoma State Sugar Art Show di Tulsa. E permetteteci di dire che, se tutti cominciano ora a parlare di comunicazione social in pasticceria, noi vi spieghiamo già da un po’ come usare i social media per trasmettere l’aspetto emozionale del vostro mestiere di pasticciere, con pratici suggerimenti. Su questo numero vi sveliamo il mondo dei filtri di Instagram.
Buona lettura da tutta la redazione
Per abbonarsi a “Pasticceria Internazionale” clicca QUI
Sfoglia il numero di #gennaio in anteprima QUI