Distillerie Ruffini è un’azienda di distillazione che nasce nel 1896, ampliatasi negli anni soprattutto con l’avvento dei nuovi proprietari, la famiglia Fabiani, nota a Firenze per l’omonima pasticceria. Combinando le caratteristiche della distilleria con la tradizione pasticcera della famiglia, l’azienda negli anni ha concentrato il proprio core business in prodotti destinati all’industria dolciaria.
La produzione Ruffini offre bagne classiche tutte distillate con il metodo classico dell’alambicco nei tradizionali gusti Alkermes Bianco, Alkermes Extra Rosso, Amaretto, Anice, Benevento, Caffè, Certosa, Cioccolato, Vaniglia, Vaniglia Panna, Douce Orange; bagne a 40°; bagne analcoliche e con coloranti naturali per torte senza alcool; specialità al sapore di frutta ottenute sempre attraverso la distillazione e infusione di varie tipologie di frutta; rum, gamma top della produzione, la cui tipica distillazione della canna da zucchero avviene nel paese d’origine in colonne di rettificazione; qui il rum viene stoccato in botti di rovere e successivamente invecchiato. Tale distillato viene affinato, all’interno delle Distillerie Ruffini, con opportuni procedimenti aromatici che lo rendono adatto per l’utilizzo richiesto nella pasticceria. La linea rum è ricca e variegata, con gusti e profumazioni diverse che variano a seconda del paese di provenienza del distillato di canna.
Ma all’interno delle Distillerie Ruffini, oltre ai distillati, vengono realizzati anche liquori, aromi e coloranti, per soddisfare tutte le esigenze del settore.
L’attenzione alla qualità è quello che ha reso Distillerie Ruffini una delle aziende più importanti e apprezzate nel panorama dolciario Italiano.
La famiglia Fabiani da ormai 52 anni porta avanti l’azienda con la stessa passione e dedizione, tramandando “antichi saperi” alle nuove generazioni che stanno entrando a far parte di questa realtà e che sono già “propulsori attivi” di progetti di innovazione e accrescimento che permetteranno a Distillerie Ruffini di adeguare le nuove tecnologie al decreto regolamentare “industria 4.0”.
In tal senso negli ultimi mesi è stata acquistata una nuova struttura adiacente alla sede storica: un grande spazio che permetterà di ampliare la produzione e di investire in nuove idee e nuovi prodotti, come ad esempio la realizzazione di 5 diverse tipologie di rum, già ideate, che rappresenteranno il futuro dell’aromatizzazione per la pasticceria.
{AG}distillerie_ruffini{/AG}