Lo scorso 17 novembre si è svolta la semifinale italiana del Concorso del Macaron Amatoriale, la gara internazionale dedicata al dolce francese che chiama a raccolta pasticcieri non professionisti. Giunto alla sua terza edizione, il Concorso ideato da Vincent Guerlais è stato ospitato in Italia dai laboratori di Hangar78, la scuola di cucina e pasticceria di Silikomart.
Sotto esame, quest’anno, vi erano quasi 20 macaron, attentamente valutati per aspetto e gusto dalla giuria presieduta da Gino Fabbri e con Guerlais, Fabrizio Galla, Andrea Tortora, Luca Bernardini, Renato Ardovino, Silvia Federica Boldetti, Pinella Orgiana, Fiorella Baserga, la nostra Rossella Contato ed un’emozionatissima Monica Malisardi, vincitrice dell’edizione 2016.
Il Mokaron di Silvia Chiesa, un macaron al caffè e caramello salato (la ricetta QUI), si è classificato al primo posto. Con Silvia, sul podio, sono saliti anche Serena Elsa Doati e Nicola Salandin , rispettivamente seconda e terzo. Serena ha presentato un macaron al gusto bonet con ganache di amaretti e cioccolato; Nicola ha ideato il macaron Sumi-e, farcito con ricotta, mascarpone e lamponi.
“È stato curioso vedere la cultura italiana applicata a un dolce tipico francese”, ha dichiarato Guerlais al termine della valutazione. Mentre, rivolgendosi a tutti i partecipanti, Fabbri ha sottolineato come la partecipazione ad un concorso sia di per sé già una vittoria, “indipendentemente dal fatto di vincere o meno”.
La vincitrice di questa selezione italiana accede di diritto alla finale del Concorso, in programma il 19 maggio 2018 a Saint-Gervais, sotto la guida di Roland Zanin. Silvia gareggerà con 13 concorrenti francesi e i vincitori delle selezioni di Giappone, Canada e Belgio.
{AG}gallery/macaron_amatoriale_2017{/AG}