Il Cioccoshow ha scaldato il cuore del capoluogo emiliano.
È tornato, nel cuore di Bologna, dal 17 al 19 novembre, puntuale come ogni anno, il Cioccoshow. Nonostante lo spostamento della kermesse, dall’ampia Piazza Maggiore alla più raccolta Piazza XX settembre, i cioccolatieri hanno fatto apprezzare le loro delizie in una 3 giorni dedicata al “cibo degli dei” e non solo.
Tanti i golosi assaggi proposti dagli espositori, tutti produttori di cioccolato artigianale. Si è ampliata inoltre, rispetto alle passate edizioni, la partecipazione di pasticcieri e cioccolatieri bolognesi. Artigiani apprezzati ben oltre Bologna, ma anzi a livello internazionale. Tra questi, Renato Zoia titolare della Pasticceria Eporedia, da oltre 50 anni nel mondo della pasticceria, pluripremiato, nominato Ambasciatore del Cibo Italiano nel Mondo dalla Camera di Commercio di New York e inventore de Il Bolognino, un blend speziato che racchiude i sapori caratteristici di Bologna. I visitatori sono stati deliziati dalla sua Torta Eporedia, pan di Spagna al cioccolato farcito con mousse senza l’utilizzo di alcun tipo di liquore.
L’edizione numero 13 del Cioccoshow vanta anche la presenza di Gabriele Spinelli, titolare della Pasticceria Dolce Salato di Pianoro, per il terzo anno consecutivo annoverata nella Guida del Gambero Rosso tra i migliori bar d’Italia. Il pasticciere, specializzato in prodotti a lievitazione naturale, è noto per la riconosciuta esperienza nel settore gastronomico, con una spiccata inclinazione alla sperimentazione, a cui si somma un patrimonio esperienziale costruito in Italia e all’estero.
Tanti i bolognesi che hanno arricchito la manifestazione, tra i quali Michele Cocchi, artigiano e docente della scuola di alta gastronomia Bologna Lifestyle, nonché chef e imprenditore nel campo del banqueting con il marchio Idea in Cucina e Atelier del Dolce. Ivo e Jenny Corsini dell’antica forneria e pasticceria Corsini dal 1875 di Porretta Terme, Roberto Sarti della Pasticceria Robby di San Giorgio di Piano, dal 2014 Presidente dell’Associazione Pasticcieri di Bologna, Gianni Figliomeni de Il Gelatauro, Matteo Calzolari de Il Forno di Calzolari, riuniti nello spazio tematico, “Dolci sapori artigiani di Bologna”.
Tra le varie iniziative, anche il gemellaggio con FICO Eataly World, con navette dedicate per la visita al più grande parco agroalimentare del mondo.
Ad animare il laboratorio centrale sono stati, insieme a Zoia, Domenico Falcone e Luigi Derniolo, presidente dell’Associazione Pasticcieri Salentini. Oltre ai momenti divulgativi sulla storia del cacao, sulle tecniche di lavorazione e sulle proprietà nutrizionali del cioccolato, essi si sono dedicati alla realizzazione di particolari dolci da fare anche in casa. Immancabile poi la premiazione di un personaggio eccellente della pasticceria: il prestigioso Premio Sodero (dedicato alla memoria di Angelo Sodero) è andato a Rossano Boscolo, il primo italiano a frequentare l’Ecole Lenôtre, fondatore, nel 1985, della prima scuola Italiana di perfezionamento di cucina e pasticceria. Dal 2010, il Campus Etoile Academy si trova a Tuscania.
Matteo Barboni
{AG}gallery/cioccoshow2017{/AG}