Mirror scrigno di tecnologia ed eleganza

CIAM festeggia i suoi primi 40 anni di attività e lancia sul mercato Mirror,
struttura espositiva interamente rivestita con elementi a specchio e vetri retro-verniciati che esalta il prodotto come un gioiello

Giunta al suo 40° anno d’età, l’azienda umbra CIAM ha festeggiato l’ambito traguardo, rivoluzionando il marchio aziendale e lanciando sul mercato Mirror, pregiata struttura espositiva dalle forme rigorose ed eleganti, interamente rivestita con elementi a specchio e vetri retro-verniciati che esalta il prodotto come un gioiello.
Mirror richiama le fattezze di uno scrigno e si caratterizza per il sistema automatico di apertura verso l’alto del vetro superiore. Tecnicamente, si tratta di un progetto modulare costituito da elementi lineari centrali ed elementi di testata per pasticceria positiva, surgelata e pralineria.

Mirror incarna a pieno il linguaggio contemporaneo dei nuovi prodotti CIAM, dove forme pure si mescolano a materie vive e alla grande attenzione per il dettaglio, vestendo una tecnologia sempre più sofisticata ed innovativa. La sua struttura può raggiungere anche grandi dimensioni, aggiungendo altri elementi lineari alla composizione. Può, infatti, integrare altri sistemi di arredo bar, andando a completare le aree espositive centrali, dove non è necessaria la presenza dell’operatore.
L’azienda con sede ad Assisi rappresenta, ad oggi, un’eccellenza umbra a livello internazionale nella fornitura di design e tecnologia per arredatori nel settore bar, pasticcerie, gelaterie e ristorazione. Con passione e dedizione, si è distinta negli anni per serietà, puntualità e grande attenzione verso la qualità del prodotto, un prodotto con un’anima artigianale, sartoriale, in un corpo tecnologico e di design. Ha fatto della ricerca e dell’innovazione un punto di forza, legato indissolubilmente a un altro aspetto fondamentale, quello dell’artigianalità: più del 45% dei prodotti sono infatti custom-made, creati su misura seguendo le singole esigenze.
È soprattutto negli ultimi 4 anni che CIAM ha rafforzato la sua presenza all’estero con importanti investimenti, passando dal 10% al 50% di esportazione dei prodotti. Senza contare un importante investimento compiuto anche in termini di risorse umane. Così, la crescita della squadra di dipendenti, insieme all’innovazione tecnologica, ha portato ad un significativo sviluppo del brand.
CIAM ha recentemente creato due nuove aree all’interno della sua sede: l’area Lounge, uno spazio open, dinamico e curato, dove poter creare sinergie con altre realtà ed ospitare eventi, incontri e contest per giovani designer, e il CIAM Museum, un ambiente dedicato all’esposizione di prodotti e novità.
In occasione di Host, lo scorso ottobre, CIAM ha presentato ufficialmente Mirror e altre importanti novità nate in occasione del 40° anno dalla sua fondazione, oltre al nuovo marchio aziendale, completamente rinnovato nelle linee grafiche ma con un forte richiamo al logo degli inizi a sottolineare l’importanza di guardare al futuro tenendo saldo il legame con le proprie origini.
“Io e la mia azienda abbiamo più o meno la stessa età, tanto è vero che se mio padre sostiene che per lui la CIAM è come un figlio, per me è come un fratello minore da proteggere e accompagnare nella crescita comune secondo le proprie caratteristiche ed inclinazioni”, ha raccontato Federico Malizia, Amministratore Delegato di CIAM. “Fin da piccolissimo ho respirato a casa l’aria della sfida imprenditoriale di avviare un’azienda da zero con tutti i rischi e pericoli degli inizi. Di quegli anni mi ricordo la caparbietà, il coraggio, il sacrificio, le discese e le risalite, il rigore e la serietà umana e imprenditoriale, tutte caratteristiche sovrapponibili in maniera netta alla figura del fondatore Giuseppe Malizia, che allora era mosso con forza e grinta dalla voglia di emergere e distinguersi come uomo ed imprenditore”.

 

www.ciamweb.it

{AG}gallery/mirror_ciam{/AG}