Secondo posto per la Cina, che si porta a casa anche il premio per la scultura artistica, terzo posto per il Giappone.
Il miglior cioccolatino è della Thailandia
Con le loro creazioni artistiche e le loro preparazioni golose e originali, l’Italia vince i Campionati mondiali di pasticceria FIPGC (Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria), di scena ad HostMilano, lo scorso 21 e 22 ottobre.
I Mondiali hanno richiamato a Milano 60 pasticcieri, 20 squadre per altrettanti Paesi dai 4 continenti, dal Marocco alla Bulgaria, dalla Tunisia all’Australia alla Bolivia, impegnati nelle tre specialità monoporzione gelato, cioccolatino (o pralina), torta moderna, ed altrettanti tre sculture artistiche: in pastigliaggio, in isomalto e in cioccolato.
I 20 esperti internazionali in giuria (formata dai capitani delle squadre in gara) sotto la presidenza di Christian Beduschi, ha assegnato il gradino più alto del podio al team italiano, formato da Matteo Cutolo, Giuseppe Russi ed Enrico Casarano. I pasticcieri cinesi si sono classificati al secondo posto seguiti dai giapponesi.
Il Team Italia ha realizzato tre sculture d’eccezione, che hanno rappresentato con originalità il tema dei Mondiali “Alla Scoperta del Mondo del Cioccolato e del Caffè”. La scultura di cioccolato celebra l’origine e la forza del cacao, rappresentata da una maschera Maya, a cui si associa la macina per la trasformazione delle fave. La scultura in pastigliaggio dedicata al caffè ripropone la sua classica interpretazione, con il macinino tradizionale, la moka e il tavolino, e una lavorazione che vuole invece trasmettere l’elemento di femminilità. Infine, la scultura in isomalto rappresenta l’incontro tra i due elementi, attraverso un vero e proprio bacio tra caffè e cioccolato.
Questa edizione dei Campionati mondiali di pasticceria FIPGC verrà ricordata per la grande prestazione della pasticceria asiatica che, oltre a Cina e Giappone, ha visto la Cina vincere anche il premio speciale per la Miglior Scultura Artistica (con una donna trionfante in pastigliaggio e una scultura di cioccolato che rappresenta un indio dell’America Centrale con tanto di maschera rituale e scudo) e la Thailandia il premio speciale per la Migliore pralina.
Alla Svizzera è andato il premio Miglior Gelato; la Francia si è aggiudicata il premio Miglior Torta Moderna; al Marocco è stato assegnato il Premio giornalistico Pastry Magazine.
A premiare i vincitori è stato il presidente della FIPGC Roberto Lestani.
{AG}gallery/mondiali_FIPGC_2017{/AG}