L’arte sperimentale caratterizzerà la prossima edizione del CioccolArt Sicily Festival, in programma dal 31 ottobre al 2 novembre all’interno del Convento Agostiniano di Forza D’Agrò (Me). Sperimentazione non solo nel campo enogastronomico grazie agli chef ospiti, ma ingegno creativo e stile distingueranno le presenze artistiche di quest’anno.
Nei giorni 1 e 2 novembre, il Fare arte degli artisti invitati sarà riscoperto dai fruitori tramite dei codici di lettura simbolici, dove gli artisti racconteranno le proprie visioni ed ispirazioni nate nel momento stesso della creazione dell’opera, rivelando storie, esperienze individuali e collettive. Gli artisti, tra i quali Giacomo Montanaro, Domenico “Mimmo” Di Caterino, il collettivo artistico L.A.B.1 (Filippo Malice, Andrea Leuzzo, Giuseppe Lococo), Maria Grazia Barbagallo e Rosaria Straffalaci, concepiranno opere sperimentaliutilizzando un materiale non consono alla propria ricerca artistica, contaminandolo, suggerendo storie, ampliando la percezione di nuove realtà, mostrando un panorama magico e immaginario. Le performance saranno supportate dal pasticciere e cioccolatiere Paolo Caridi.
Nasce il progetto Testimonianze, una collezione di arte contemporanea in progress, composta da sezioni dedicate ai maestri storici, agli artisti e movimenti artistici contemporanei italiani e stranieri, più una sezione dedicata ai giovani talenti delle Accademie di Belle Arti Italiane.
La volontà del progetto è di evidenziare le varie tecniche di lavorazione del cioccolato in modo sperimentale, collegandolo al lavoro e alla ricerca degli artisti, gruppi e movimenti artistici, così da arricchire il patrimonio culturale del Territorio.
Verrà presentato il progetto MicroCHOC® – Microchip & cocolate by Laconi Carlo Salvatore III, il prototipo scultoreo di cioccolatino2.0 interattivo, e non mancherà neppure l’abbinamento vino e cioccolato con il sommelier Philippe Cabrit e la scrittrice Claire Arnot nel loro “Du vin, des pages et du chocolat”.
Si rinnova anche per il 2017 la collaborazione tra CioccolArt Sicily e Naxoslegge, rassegna di gusto e cultura che si svolgerà durante il Festival presente con tre diversi appuntamenti.
Altra novità di quest’anno, la collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Catania con il corso di Storia del Costume, e continua la collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, con la IV edizione del Workshop di CioccoScultura.
Il programma di CioccolArt Sicily è qui