Dal 15 al 17 ottobre, a Recanati, si svolgerà il XXIII Simposio Pubblico dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani
Recanati è stata scelta come palcoscenico del XXIII Simposio Pubblico di AMPI dal nome “M’è dolce”. L’Accademia, che riunisce i migliori professionisti della pasticceria italiana, sarà a Recanati, Pesaro e Senigallia per una tre giorni di presentazioni e degustazioni in onore di Leopardi, Raffaello e Rossini e della loro terra natia, le Marche.
Il tema scelto per sostenere la Regione, a poco più di un anno dal terremoto, sarà “Poesia, musica e pittura, espressione di arte nel mondo” e vedrà i pasticcieri “raccontare con il dolce” un territorio la cui bellezza è passata alla storia grazie all’estro di grandi artisti.
“Il XXIII Simposio – spiega il presidente dell’AMPI Gino Fabbri – sarà una valida occasione per accendere i riflettori sulla regione Marche, per riconoscerle il merito di una tradizione artistica e storica, di una cucina di alta qualità e di imparagonabili materie prime”.
Il punto di forza della manifestazione sarà la possibilità di portare a contatto diretto pubblico ed eccellenza della pasticceria italiana. La giornata di martedì 17 ottobre sarà, infatti, dedicata alla presentazione dei lavori dei 69 accademici. Alle 16.30 “M’è dolce” coinvolgerà più di mille persone, nell’atmosfera sfarzosa della recanatese Villa Anton. I presenti potranno visitare l’esposizione, degustare le monoporzioni e assaggiare raffinatezza, eleganza e creatività delle opere presentate dai Maestri Pasticceri e assistere, alle 18, alle premiazioni finali che consacreranno la Miglior Creazione 2017, il Miglior Pasticcere dell’Anno e le aziende a cui andrà la Medaglia d’Oro di AMPI.
Potrete seguire il Simposio Pubblico sui canali ufficiali dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani
e sulle pagine Facebook e Instagram della nostra rivista “Pasticceria Internazionale”
Segnate questo hashtag:
#SimposioPubblicoAMPI