Nuova Scuola Internazionale di Alta Gelateria a Torino

Da un’idea di Roberto Lobrano e Alberto Marchetti, nasce a Torino la nuova Scuola Internazionale di Alta Gelateria.

Viene presentata oggi, nella Piazza del Gelato di Cheese a Bra, la Scuola Internazionale di Alta Gelateria, nuovo progetto formativo che punta a promuovere un approccio consapevole del mestiere di gelatiere artigiano. La Scuola ha sede a Torino, negli spazi didattici di Casa Marchetti (Piazza CLN, 254) e inizierà i corsi nei primi mesi del 2018.
Tutto nasce da un’idea di due professionisti del gelato e della formazione: Roberto Lobrano e Alberto Marchetti che insieme condividono l’idea di una professionalità – quella del gelatiere – bisognosa di dedizione e di tempo, e forte grazie all’apprendimento, perché “il gelato è un prodotto da riscoprire nella sua semplicità e da tutelare”.

La direzione che i due daranno alla ricerca e agli approfondimenti che la scuola proporrà ai professionisti è chiara già dal nome: parliamo di alta gelateria. Con la stessa passione con cui i grandi chef studiano le loro ricette, partendo dalla selezione di eccellenti materie prime, inventando accostamenti inediti e tecniche nuove, così i maestri gelatieri devono conoscere, amare e sperimentare. L’argomento di primaria importanza saranno quindi le materie prime, studiate e raccontate da docenti e produttori, perché è importante conoscere la filiera dei prodotti e le loro caratteristiche per poterli lavorare.
L’innovativa didattica della Scuola Internazionale di Alta Gelateria affiancherà alle docenze tradizionali nuovi metodi di apprendimento, visite “virtuali” e stage pratici di diversa durata presso gelaterie convenzionate in Italia e all’estero.
In occasione della presentazione della Scuola Internazionale di Alta Gelateria al Cheese, oggi pomeriggio alle 17 Gianfrancesco Cutelli presenterà una sua ricetta e ne spiegherà la genesi e le scelte di ingredienti e tecniche produttive. Domenica sera alle 19, Giovanna Musumeci preparerà una granita con ingredienti provenienti da presidi siciliani e ne spiegherà le caratteristiche. Troverete entrambi nella postazione Pop App della IFI.

www.sidag.it