Tasta, gelato naturale d’ispirazione siciliana

Foto Silvia Tomati

L’Italia detiene il primato mondiale di consumo del gelato: ogni anno ne mangiamo 12 chili a testa e la scorsa stagione le vendite sono salite dell’8%. Cresce al contempo la voglia di gusti autentici legati al territorio. Al bando coloranti e conservanti, il gelato artigianale va preparato secondo natura.
Premesa fatta, vi parliamo delle boutique del gelato Tasta Peppe e di Peppe Flamingo, terza generazione di una famiglia di gelatieri siciliani, che alla sua isola si è ispirato per la creazione di nuovi gusti dai nomi evocativi e legati ad usi e tradizioni del territorio.

Tasta utilizza solo latte biologico, panna fresca e zucchero di canna grezzo, e propone anche gelati e granite gluten free, vegan e senza lattosio e senza saccarosio.
Il gusto Liccumia è preparato con cioccolato di Modica, mandorla di Avola, cannella, vaniglia e scorza di limone. Liccumia si rifà a un dolce tipico del regno delle Due Sicilie, la mpanatigghia, biscotti ripieni impanati, a forma di semiluna degli stessi ingredienti che si trovano nel gelato, con l’aggiunta della carne di manzo. Il gusto ha vinto il terzo premio del concorso internazionale sul gelato artigianale Sherbeth Festival 2016.
Signor Calacauso si caratterizza per il gusto deciso di arachidi, dulce de leche e cioccolato al latte; in dialetto siciliano i “calacausi”, ovvero le arachidi, darebbero la controindicazione di “calare i pantaloni” se consumate in modo eccessivo, i “causi” appunto.
Il Cannolo Siciliano è a base ricotta di pecora con zucchero di canna grezzo, impreziosito da un tocco speziato di cannella, da consumare da solo, nella classica brioscia siciliana “col tuppo”, oppure all’interno dei cannoli.  Tastamisù è invece la personale rilettura del classico tiramisù, con mascarpone fresco e tuorli d’uovo, pan di Spagna senza glutine al cacao inzuppato al caffè; Nocciola Zero è realizzata senza latte, senza saccarosio ma con il fruttosio, ed è gluten free.
La fragolina di Ribera, il limone femminello, tipico del siracusano, e il mandarino tardivo di Ciaculli sono i gusti speciali Presidi Slowfood; poi vi sono gli imperdibili Pistacchio di Bronte DOP e il Cioccolato di Modica, realizzato da una produzione artigianale di cioccolato locale e speziato con cannella e peperoncino.
Ogni boutique Tasta (Milano, Bologna, Marzameni, Marina di Modica, Modica e Marina di Ragusa) è legata ad un’associazione benefica del territorio. E a proposito di rispetto per l’ambiente e per gli animali, ci spiegano: “Lavorando latte biologico siamo sicuri che le nostre mucche, brade al pascolo quasi tutto l’anno, non vengano sfruttate, abbiano una corretta alimentazione e vivano nelle migliori condizioni igienico sanitarie. Inoltre, rispettiamo la natura, lei ci da frutti sensazionali e noi le diciamo grazie utilizzando coppette e palettine compostabili e cartonaggi FSC”.

www.tasta.it

 tasta gelato 2