A Saint-Vincent La Primavera è Dolce

Sabato 1 e domenica 2 aprile Saint-Vincent ospiterà l’evento “La Primavera è Dolce”, la due giorni dedicata ai dolci tipici Pasquali. Ospiti oltre 20 pasticcieri da tutta Italia, per premiare la regina Coloma.

“Tutto naturale, solo artigianale”, sottolinenao gli organizzatori della manifestazione “La Primavera è Dolce”, giunta alla sua seconda edizione forte della volontà di educare e fare apprezzare il buon lievitato tradizionale. In programma il prossimo week-end a Saint-Vincent in Valle d’Aosta.

L’evento richiamerà nella rinomata “riviera delle Alpi” oltre 20 pasticcieri da tutta Italia per presentare e offrire in degustazione al pubblico le specialità pasquali che preparano nelle loro pasticcerie. Dalle colombe alle uova di Pasqua, fino ai dolci tipici del territorio di ognuno come la brazzadella veronese, la pastiera napoletana, la focaccia friulana e la crescia marchigiana…
Di casa a Saint-Vincent con l’omonima pasticceria da ormai mezzo secolo (l’articolo dedicato all’anniversario della pasticceria Morandin è pubblicato su “Pasticceria Internazionale” n. 287), Mauro Morandin, sponsor e collaboratore della manifestazione rappresenterà la tradizione valdostana, che incontrerà quella delle vicine località del nord Italia, di quelle che cominciano ad affacciarsi sul mare come Genova, passando per il Centro della penisola fino ad arrivare ai pasticcieri campani e pugliesi.
L’ingresso alla manifestazione è libero e gli assaggi saranno gratuiti. Tutte le colombe saranno vendute al prezzo speciale.
Durante l’evento verrà presentata la garanzia di naturalità e artigianalità dei lievitati estesa a tutto l’anno, con una certificazione erogata in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, Dipartimento DeFENS, in qualità di organismo di controllo. Per ottenere questo riconoscimento, le pasticcerie aderenti dovranno avere sempre le porte aperte per visite a sorpresa nei loro laboratori da parte  d’ispettori dell’Università degli Studi di Milano.
La primavera sarà anche una “dolce” occasione per affrontare con pasticcieri e tecnologi alimentari temi legati alla nutrizione, approfondendo il legame che c’è tra i lieviti e la celiachia, perché una colomba è più digeribile dei suoi ingredienti, e presentando la certificazione Re Panettone®.
Sabato, una giuria di esperti presieduta dal maestro Rolando Morandin eleggerà la Regina Colomba fra quelle partecipanti alla manifestazione; domenica verrà premiata La Miglior Colomba Fatta in Casa, premio dedicato ai pasticcieri amatoriali che lavorano il lievito madre.
In programma, gli show cooking di Mauro Morandin e Davide Dall’Omo (sabato) e di Alessandro Rizzo e Michele Falcioni (domenica). In piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, in via Chanoux, troverete il Gazebo del Laboratorio che ospiterà i bambini e ragazzi che vorranno cimentarsi a realizzare i dolci pasquali sotto la supervisione di Marco Tateo e Antonio Gargiulo il sabato, Mattia Ricci e Annibale Memmolo la domenica.

Le pasticcerie che partecipano a “La Primavera è Dolce”

Antico Forno a legna da Carlo, Montebruno (GE) – Capo pasticciere: Carlo Barbieri
Divine Tentazioni, Brindisi – Capo pasticciere: Marco Tateo
Fornai Ricci, Montaquila (IS) – Capo pasticciere: Enza e Mattia Ricci
Panificio Nazzareno, Roma – Capo pasticciere: Guido Mazzamauro
Panificio Pasticceria Ascolese, San Valentino Torio (SA) – Capo pasticciere: Fiorenzo Ascolese
Pasticceria Artigiana, Cavour (TO) – Capo pasticciere: Marco Bruno
Pasticceria Beltrame, Verona – Capo pasticciere: Domenico Beltrame
Pasticceria Beverara, Sabbiuno di Castel Maggiore (BO)    – Capo pasticciere: Luca Porretto
Pasticceria Cioccolateria Chocolat, Ferrara – Capo pasticciere: Cristiano Pirani
Pasticceria Clivati, Milano – Capo pasticciere: Luca Biasoli
Pasticceria Dall’Omo, Verona – Capo pasticciere: Davide Dall’Omo
Pasticceria De Vivo, Pompei (NA) – Capo pasticciere: Vincenzo Faiella
Pasticceria Mazzali, Governolo (MN) – Capo pasticciere: Grazia Mazzali
Pasticceria Memmolo, Mirabella Eclano (AV) – Capo pasticciere: Annibale Memmolo
Pasticceria Mennella, Torre del Greco (NA) – Capo pasticciere: Vincenzo Mennella
Pasticceria Morandin, Saint-Vincent (AO) – Capo pasticciere: Mauro Morandin
Pasticceria Pansa, Amalfi (NA) – Capo pasticciere: Lorenzo Pizzoferro
Pasticceria Pina, Sant’Agnello (NA) – Capo pasticciere: Antonio Gargiulo
Pasticceria Rizzo, Tarcento (UD) – Capo pasticciere: Alessandro Rizzo
Posillipo Dolce Officina, Gabicce (PU) – Capo pasticciere: Michele Falcioni
Tenerità, Caserta – Capo pasticciere: Angela Padovano

Menù Pasticceria

ACQUISTA I LIBRI SULLO SHOP

Articoli simili