A marzo, la 2a edizione del Premio Cioccolato Giovani

Il 13 e 14 marzo, a Torino, si terrà la seconda edizione del Premio Cioccolato Giovani, riservato agli allievi di scuole alberghiere e istituti professionali. Il concorso è organizzato da “Pasticceria Internazionale” e Piemontemese.it con la direzione tecnica di Gianfranco Rosso.

Dopo il successo delle prime edizioni del Premio Cioccolato Giovani e del Premio Gelato Giovani, per l’Associazione Pièce (“Pasticceria Internazionale” e PiemonteMese.it) è stato ancora più coinvolgente lavorare sul futuro, affiancando fattivamente le scuole italiane per stimolare la crescita professionale delle giovani leve, grazie ad un appassionato lavoro di sensibilizzazione e formazione.

Il tutto è reso possibile dal supporto fattivo dei partner, che hanno saputo cogliere lo scopo e il senso profondo del Premio. La collaborazione di aziende leader dei rispettivi settori non solo ne sostiene materialmente l’organizzazione, ma ha messo a disposizione dei vincitori e delle rispettive scuole premi di grande valore che consistono in opportunità formative importanti per i primi e preziose attrezzature e forniture per le seconde.
A riconoscimento del ruolo propedeutico alla formazione dei giovani e di opportunità d’incontro con aziende e mondo del lavoro, i Premi hanno l’avallo di importanti organizzazioni professionali: il patrocinio dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani (AMPI), della Confederazione Pasticceri Italiani (Conpait) e della Federazione Italiana Cuochi (FIC).
I prossimi due eventi in programma quest’anno sono la 2ª edizione del Premio Cioccolato Giovani, il cui direttore tecnico è Gianfranco Rosso, e la 1ª edizione del Premio Pasticceria Giovani, con Alessandro Dalmasso in qualità di direttore tecnico.
Lunedì 13 e martedì 14 marzo 2017, il Premio Cioccolato Giovani riservato agli allievi di scuole alberghiere e istituti professionali porterà a Torino studenti da tutta Italia che si metteranno alla prova sotto gli occhi di una giuria di professionisti di fama internazionale che non si limiteranno a valutare i loro lavori ma sapranno incoraggiarli, consigliarli e fare della gara un momento di alta formazione, oltre che di competizione.
La risposta da parte di partecipanti, professionisti e sponsor ha superato le più ottimistiche previsioni. Sono ben 18 gli ammessi alla gara, che prevede tre prove: la realizzazione di due snack al cioccolato – uno formato in stampo e l’altro libero – e la decorazione a cornetto di un uovo di cioccolato, per rendere omaggio alla tradizione della decorazione all’italiana.
La novità di quest’anno è che l’intera manifestazione si terrà in un contesto scolastico. Per rimarcare la centralità della scuola come luogo di formazione e di incontro fra generazioni ed esperienze, di trasmissione di saperi e motivazioni, negli ampi spazi dell’Istituto “G. Colombatto” di Torino si terrà non solo la gara ma anche la premiazione dei vincitori e la Masterclass che chiuderà la due-giorni dedicata al cioccolato.

www.associazionepiece.org

 

Gli ammessi alla II edizione del Premio Cioccolato Giovani (in ordine alfabetico)

BANANI Michela, IIS “Giolitti-Bellisario” – Mondovì (CN)
BATTISTEL Luigi, Ipssar “G. Pastore” – Varallo (VC)
BENI Andrea, Ist. Arte Bianca – Rovereto (TN)
CALVI Fabio, Ipsseoa “G. Colombatto” – Torino
CERCACI Elisa, Ipseoa Cingoli – Cingoli (MC)
ESPOSITO Annamaria, IIS “Ancel Keys”, Castelnuovo Cilento (SA)
GALAN Emanuel, IIS “Nebbia” – Loreto (AN)
GIRAUDO Marta, Ist. “Donadio” – Dronero (CN)
GUERRERO Anita, IIS “A. Panzini” – Senigallia (AN)
IONESCU Constantin, Ipseoa “Pietro Piazza” – Palermo
LAMANNA Matteo, Ipssct “Verri” – Busto Arsizio (VA)
LEONE Laura, Ipseoa “Marco Polo” – Genova
LORENZET Lodovica, Ipssar “Alberini” – Lancenigo di Villorba (TV)
MARCHETTI Gaia, Ist. “Bartolomeo Scappi” – Castel S. Pietro (BO)
MOLINARI Diego, Ist. “C. De Medici” – Desenzano del Garda (BS)
SIMONETTI Linda, IIS “B. Stringher” – Udine
TADDEI Biagio, IIS “G. Giolitti” – Torino
TOJA Chiara, IIS “P. Cillario Ferrero” – Neive (CN)

Logo speciali