Milano si prepara ad accogliere il Salon du Chocolat, in programma dal 9 al 12 febbraio presso MiCo in viale Eginardo.
Al taglio del nastro saranno presenti le massime autorità della città con il Sindaco Sala. Tra gli altri professionisti, vi parteciperanno Ernst Knam, Carlo Cracco, Iginio Massari, Davide Oldani, Davide Comaschi, Andrea Besuschio…
I veri protagonisti di questa manifestazione internazionale saranno i grandi produttori, gli artigiani, maestri cioccolatieri, pasticceri ed artisti che metteranno il loro talento al servizio del pubblico per gustare il cioccolato e il cacao in tutte le sue forme con dimostrazioni, degustazioni e lezioni culinarie. Ad oggi sono quarantuno gli espositori nazionali e internazionali che parteciperanno al Salon du Chocolat Milano, per offrire una selezione attenta del meglio presente sul mercato.
“Il MiCo ci consente, grazie ai suoi 8.400 m2 di spazio, non solo di valorizzare al meglio gli espositori di qualità, ma anche di creare degli ambienti nuovi che aumentano l’esperienza del cioccolato. Il Giardino Magico, creato con la collaborazione di Chocolate Academy, sarà una dedica al maestro Iginio Massari, grande pasticcere e creativo italiano. Quest’anno inoltre ci sarà un’ampia area con i paesi produttori di cacao. Tra questi sarà presente il Camerun, grande produttore di cacao della qualità Theobroma, con uno stand informativo e didattico per raccontare come in Africa le piantagioni di cacao siano uno dei maggiori supporti all’economia e alla crescita del paese e con la presenza di A.S.I.CA. (Associazione Scambi Italo Camerunensi)”, spiega Pietro Cerretani, curatore del Salon du Chocolat.
“L’obiettivo di questa seconda edizione è di superare i 35.000 visitatori. – dichiara Roberto Silva Coronel, Amministratore Delegato Digital Events. – Per questo motivo abbiamo pensato di prolungare di un giorno la durata dell’evento e di dare ampio spazio all’area Chocoshopping con tutti i migliori produttori di cioccolato e Showcooking con tre palchi ampi e tanti posti a sedere per poter assistere alle esibizioni dei grandi pasticceri e chef.”
Ernst Knam realizzerà in esclusiva una scultura in cioccolato ispirata al tema di San Valentino, simbolo dell’evento, terrà diverse masterclass, presenterà i nuovi progetti ed incontrerà fan e appassionati.
I pasticceri dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani si susseguiranno con dimostrazioni aperte al pubblico e firmeranno i capi di moda realizzati in collaborazione con la Nuova Accademia di Belle Arti per la sfilata Chocolate Gallery (presentata in anteprima il 9 febbraio 2017 e ripetuta tutti i giorni dell’evento).
“Il tema legato all’arte ha generato numerosi spunti creativi, che hanno permesso di creare un eccellente lavoro di squadra con i maître chocolatier coinvolti, grazie anche al prezioso supporto di Davide Comaschi”, spiega Nicoletta Morozzi Fashion Leader dell’area Fashion Design di NABA. Accanto agli abiti della collezione, sfileranno anche alcuni abiti dell’edizione parigina e in conclusione un abito in cioccolato realizzato da Knam.
Davide Comaschi realizzerà un cioccolatino dedicato a San Valentino 2017 che sarà venduto solo durante il Salon du Chocolat e il cui ricavato andrà in favore della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Milano.
Per la prima volta al Salon du Chocolat ci sarà uno spazio tutto dedicato al mondo VEGAN con la partecipazione di Ghita Academy dello chef Simone Salvini, che nasce nel contesto più ampio della Funny Veg Academy.
L’Associazione Maestro Martino, presieduta da Carlo Cracco metterà alla prova alcuni dei suoi talenti più noti come Paolo Griffa, Lorenzo Lavezzari, Andrea Provenzani ed altri. Nell’area ChocoLand gestita dal Parco della Fantasia di Gianni Rodari le animatrici faranno vivere una divertente esperienza alla scoperta del cioccolato.
Quest’anno Salon du Chocolat ospiterà uno spazio dedicato al mondo Bean to Bar a cura di Fermento Cacao con la collaborazione di Compagnia del Cioccolato presieduta da Gilberto Mora; il luogo dove incontrare il seme del cacao e vederlo trasformarsi in cioccolato grazie ai protagonisti delle piantagioni, capire le tecnologie al servizio della trasformazione e conoscere la storia e le nuove promesse del cioccolato italiano ed europeo.
Domenica 12 febbraio, sul palco centrale la Compagnia del Cioccolato consegnerà il premio Tavoletta d’Oro. TVN MEDIA GROUP presenterà il premio Brand Identity GRANDPRIX per le categorie del design dedicato al product e al packaging nel mondo del cioccolato.
{AG}gallery/salon_du_chocolat{/AG}