
Palazzolo Acreide, città dichiarata Patrimonio dell’Umanità, lo scorso week end ha ospitato l’incontro annuale più importante della Duciezio – associazione dedicata alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale della pasticceria e gelateria siciliana – rappresentato dalla 7ª Mostra del Dolce e del gelato Siciliano, 6º Concorso di pasticceria riservato agli studenti delle scuole alberghiere, 7ª edizione del Premio Pupaccena, e il 1° Duci Duci Festival. Tanti eventi condensati in soli due giorni in un contesto ricco di cultura proposto ogni anno in una città diversa. Quest’anno la scelta è caduta su Palazzolo Acreide, città piena di fascino con i suoi siti archeologici, le sue chiese e i suoi musei, importante anche dal punto di vista gastronomico per la salsiccia tradizionale di suino nero presidio slow food, e le sue tre pasticcerie: Caprice, Infantino e Corsino.
Al primo piano del Palazzo Comunale la Mostra, allestita da Michela Miccichè, era un elogio alla tradizione. I dolci esposti, seguendo un percorso temporale illustrato dalle fotografie del prof. Salvatore Farina, – presidente dell’Associazione Duciezio, docente di storia e filosofia, scrittore, profondo conoscitore di storia e tradizioni locali nonché nostro prezioso collaboratore – accompagnavano i visitatori in un viaggio nella cultura dolciaria dell’isola attraverso il binomio “ricorrenze e dolci”, mentre apposite didascalie raccontavano la storia, il territorio e il significato rituale.
Il Concorso di pasticceria si è svolto nell’Ipssar di Palazzolo Acreide, i concorrenti provenienti dagli Ipssar di Randazzo, Catania e Giarre, dovevano realizzare, in due ore, una torta utilizzando almeno tre ingredienti scelti tra: mandorla, agrumi, noci, ricotta vaccina, cioccolato e fichi; e infine decorarla al cornetto. La giuria composta da Pippo Pirruccio, Maurizio Gallo, Sebastiano Monaco, Giuseppe Infantino, Giuseppe Leotta, Nuccio Daidone e Milena Novarino ha dichiarato vincitrice Valentina Tradito, la quale si è aggiudicata il Trofeo, un corso di pasticceria di base e cake design di 80 ore messo in palio da Conpait Sicilia, libri Chiriotti Editori e l’abbonamento a “Pasticceria Internazionale”. Al secondo posto Veronica Giglio e terzo classificato Gabriele Aliffi.
La prima volta del Duci Duci Festival, è stata un successo con demo e degustazioni per far conoscere le varie specialità, un riuscito sposalizio tra golosità e cultura per la formazione della coscienza del consumatore.
Infine il Premio Pupaccena 2016, Trofeo alla sicilianità, assegnato a personaggi che hanno contribuito con la loro opera a valorizzare la cultura e l’immagine della Sicilia. Questa edizione ha visto premiare Don Luigi Orazio Ferluano, per aver realizzato a Troina l’Oasi Maria Santissima, dedicando tutta la sua vita ai più deboli. Il pittore, scultore e ceramista di Sciacca Leonardo Fisco e lo scrittore Salvatore Maira. Premio alla memoria all’antropologo e poeta Antonino Uccello.
Milena Novarino
Foto Massimo Palmigiano.
Alcuni momenti del concorso di pasticceria e premiazioni.
{AG}gallery/concorso_Duciezio_2016{/AG}
Duci Duci Festival.
{AG}gallery/duci_duci_2016{/AG}
La Mostra.
{AG}gallery/Mostra_Duciezio_2016{/AG}
Premio Pupaccena.
{AG}gallery/premio_pupaccena_2016{/AG}