Panettone Cilentano

L’idea convince e riunisce più produttori in un’azione sinergica volta a creare un prodotto rappresentativo delle eccellenze del territorio. Accade così che presso il Biscottificio Monti Alburni di Sicignano si prepari un panettone con il burro di bufala del Caseificio Chirico di Ascea, il miele millefiori dell’Apicoltura Cavalieri di Roccagloriosa, il fico bianco del Cilento dell’Azienda D’Angiolillo di Ascea, il vino moscato secco Sintonie dell’Azienda Tenuta Mainardi di Aquara. Ingredienti fortemente identitari dell’area del Cilento.

E c’è, difatti, un’Impronta Cilento sul nuovo panettone, l’associazione che vede coinvolti un gruppo di operatori e produttori della zona; prima di lui c’era stata la Roccolomba (colomba di Roccagloriosa) in occasione delle passate feste pasquali.
Questo progetto è orgoglio di Toni Isabella e Francescantonio Cavalieri. “Sono piccole cose, timidi tentativi di uscire dalla marginalità e dall’atavica riluttanza a confrontarsi con altre realtà imprenditoriali vicine – ci confida Isabella -. La nostra azione vuole contribuire a sgretolare la convinzione, così radicata purtroppo, che mettersi insieme è quasi sempre un rischio che è meglio evitare”.
La confezione volutamente minimalista pone l’accento sull’artigianalità del prodotto, “coerentemente alle iniziative che questo gruppo sta assumendo in un lavorio costante di valorizzazione delle nostre eccellenze”, aggiunge Isabella.
Il Panettone Cilentano viene pubblicizzato quasi esclusivamente sui social, attraverso i blog e il contatto diretto con gli interessati. La commercializzazione è affidata alla consegna diretta, a punti vendita sul territorio e alla vendita online su www.apicolturacavalieri.com.

 www.facebook.com/panettonecilentano

C.M.

{AG}gallery/panettone_cilentano{/AG}

 

Menù Pasticceria

ACQUISTA I LIBRI SULLO SHOP

Articoli simili