Merenda Reale a Torino

Nel ‘700 c’erano torcetti, confortini, canestrelli, savoiardi… e poi  i pazientini, gli amaretti, gli anisini, le meringhe, i baci di dama,  torrone alle mandorle e il croccante diablottino. Nell’800 la Merenda diventa ancora più golosa con Il Bicerin acccompagnato dai cosiddetti “bagnati” da intingere nella bevanda come il chifel (derivato dal croissant viennese), il foré, il biciolan vercellese, la brioss di pasta frolla, il friabile parisien, il garibaldin, una fetta di semplice pane imburrato, e il Garibaldi, biscotto di pastafrolla con uvetta e confettura d’albicocche, nato in Inghilterra in onore dell’eroe dei due Mondi. E nella seconda metà del secolo compaiono i noaset – nocciolini – di Chivasso, i gianduiotti, i cri-cri. Saranno queste le prelibatezze che si potranno degustare il prossimo 30 ottobre  in diversi caffè storici e Residenze Reali a Torino. Si tratta dell’iniziativa Merenda Reale Day,  per rivivere  il rito amato da Casa Savoia in pieno stile Reale.

Al Caffè Elena, Caffè Madama, Caffè Reale, Caffè Roma già Talmone, Caffè San Carlo, Caffetteria Castello di Rivoli, Caffetteria degli Argenti, Gelateria Pepino dal 1884.

Per prenotare QUI

http://www.turismotorino.org/

 

Menù Pasticceria

ACQUISTA I LIBRI SULLO SHOP

Articoli simili