I CAMPIONATI DELLA CUCINA ITALIANA

Dal 18 al 21 marzo la Federazione Italiana Cuochi sarà presente alla sesta edizione della Fiera di Vita in Campagna a Montichiari (Bs) con la prima edizione dei Campionati di Cucina Italiana, che si terranno all’interno del Salone Origine, rassegna nazionale dedicata ai prodotti agroalimentari tipici e alle produzioni d’eccellenza promosse dalla rivista Origine de L’Informatore Agrario. “Pasticceria Internazionale” è media partner dell’evento.
L’iniziativa fa seguito alle proposte atte a valorizzare e sostenere la filiera agroalimentare italiana delle produzioni tipiche e territoriali d’eccellenza, attraverso raffinate elaborazioni culinarie. All’interno dell’area destinata all’esposizione, si svolgeranno le quattro giornate dei Campionati, oltre a seminari formativi e show cooking di noti professionisti.

Sarà una competizione di alto profilo, con ampie e qualificate rappresentanze, all’insegna della promozione del nostro Made in Italy da Nord a Sud dell’Italia, come spiega il presidente della Federazione Italiana Cuochi Rocco Pozzulo, che aggiunge “Visto il consistente numero di richieste di partecipazione al concorso da parte di molti team accreditati nel panorama delle competizioni culinarie, abbiamo prolungato i campionati anche nella giornata di lunedì, rimandando data e sede data l’organizzazione per le Selezioni Italiane del Catering Cup”.
“L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali,  rappresenta il momento clou per questa edizione del “Salone Origine” ricco di eventi speciali – spiega Antonio Boschetti, direttore di Origine – L’Informatore Agrario. Il connubio con la Federazione Italiana Cuochi si sposa appieno con la filosofia promossa dalla stessa rivista: mettere in luce prodotti e tipicità regionali di grande pregio, spesso poco conosciute”.
Per la categoria Individuali è prevista la preparazione di una ricetta (anche rivisitata) della cucina mediterranea con un pesce povero o poco utilizzato in ristorazione, una ricetta autentica della tradizione italiana, un dessert al piatto a base di cioccolato ed un altro a base di frutta. Per la sezione Cucina Fredda verrà richiesta la preparazione di opere artistiche di intaglio in diretta ed altre verranno presentate pronte.
Per la categoria Squadre sono previste le stesse modalità di concorso per cucina calda degli Individuali, mentre per quanto riguarda la Cucina Fredda i partecipanti dovranno preparare 4 diversi finger food, un piatto Festivo, diversi antipasti, un menu gastronomico, dessert serviti singolarmente al piatto e un vassoio a scelta tra praline, petit-four o biscotteria fine. Nella sezione Combinata cucina calda + fredda è prevista la presentazione dei programmi dei due concorsi sopra da parte del medesimo team.
Una giuria tecnica decreterà i vincitori e assegnerà premi speciali; al miglior allievo degli istituti alberghieri italiani verrà consegnato il Trofeo Metro Cash & Carry.

www.fic.it