Lo scorso 21 febbraio, in CastAlimenti, il Richemont Club Italia ha organizzato un corso sul pane secondo il metodo Pascual ospitando presso l’aula magna della scuola bresciana lo stesso Josep Pascual, noto a livello internazionale, docente della scuola ufficiale della panificazione in Germania e membro Club Elite de la Boulangerie Internationale.
Pascual ha creato un sistema innovativo per caratterizzare il lievitato sia dal punto di vista nutrizionale che sensoriale e ha illustrato ai soci il pane di farro integrale, il pane buttermilk e spinaci, il pane disegnato con farina macinata a pietra e quello con germe di grano tostato e cardamomo. E ancora, il pane con crema catalana in versione dolce e il “pane di Cristallo” realizzato con l’aggiunta di olio, pinoli e zucchero.
La realizzazione di ogni prodotto ha richiamato una grande attenzione alle materie prime, alla tecnica, al metodo di gestione del lievito naturale, ma anche alla scelta delle forme, alle incisioni e alle decorazioni.
Durante l’incontro è avvenuta anche la proclamazione del vincitore del contest Innovazione Primitiva promosso da Molino Pasini: primo classificato Mirko Zenatti, socio Richemont Club Italia.
{AG}gallery/richemont_pascual{/AG}