Il panettone fa di certo Natale, ma non solo. È diventato ormai uno dei prodotti più apprezzati dell’artigianato italiano, soprattutto da quando la versione classica ha lasciato spazio alla creatività e alla sapienza degli artigiani che interpretano il territorio, si confrontano e si sfidano a ritmo di miglior lievitato dell’anno, dettando tendenze e appagando la voglia di tradizione.
È tuttavia in piena aria prenatalizia che la Città di Pinerolo rinnova l’appuntamento con Panettone in Vetrina, quest’anno il 14 e 15 novembre presso l’Auditorium Baralis.
Pinerolo ha il suo tipico Panettone, basso con la glassa di nocciole Piemonte nato nel 1922, a marchio Galup, azienda da poco ristrutturata nella proprietà e nei laboratori. Ma ogni anno la città vuole fotografare l’intero artigianato italiano offrendo una vetrina alle specialità di alcuni dei migliori panificatori e pasticcieri di tutta la penisola.
E invita tutti noi, l’ingresso è libero e l’occasione fa gola. Perché si potranno incontrare di persona gli artigiani, chiacchierare con loro su metodi, proprietà nutrizionali e piccoli segreti della preparazione del panettone, e perché si potranno assaggiare i loro prodotti, oltre alle confetture e la frutta candita di Giuso, il cioccolato Valrhona, e scoprire il packaging di Lithopack e Fior di Loto.
Sabato pomeriggio e per tutta la giornata di domenica, a Panettone in Vetrina ci saranno: Dolcearte (Avellino), Frumento e Caffè (Torino), Flamigni (Forlì), Fiasconaro (Palermo), Galup (Pinerolo), Locanda La Pasta (Torino), Pregiata Forneria Lenti (Taranto), Pasticceria Bisco (Asti), Pasticceria Giovanni Dell’Agnese (Torino), Pasticceria Flavio Martini (Verona), Pasticceria Morandin (Aosta), Artigiana Villosio (Torino), Pasticceria Pepe (Salerno), Pasticceria Merlo (Milano), Pasticceria Terreno (Cuneo), Panificio Pasticceria Marzo (Torino), Rinomata Offelleria Perbellini (Verona), Sal de Riso Costa D’Amalfi (Salerno).