Il Salon du Chocolat approda a Milano


Dopo vent’anni di successi nelle principali città del mondo il Salon du Chocolat arriva a Milano, dal 13 al 15 febbraio 2016, al The Mall di Porta Nuova. Tre giorni di eventi, degustazioni, lezioni culinarie ed altre sorprese in programma per una manifestazione pensata per un pubblico consumer di appassionati e famiglie oltre che per operatori e aziende di settore. Protagonisti gli artigiani, maestri cioccolatieri, pasticcieri ed artisti che metteranno il loro talento al servizio del cioccolato.
Il Salon du Chocolat nasce a Parigi nel 1994 dall’intuizione di Sylvie Douce (la sua intervista per Pasticceria Internazionale è sul n. 276) e Francois Jeantet con l’obiettivo di far scoprire il cioccolato in tutte le sue forme. In questi 21 anni sono stati organizzati 165 saloni, per una media di 20 saloni all’anno; la manifestazione raggiunge oggi 30 città su 4 continenti, coinvolgendo complessivamente 9000 espositori e un pubblico di 6,5 milioni di visitatori.
L’Accademia dei Maestri Pasticceri Italiani sarà partner della prima edizione italiana del Salon.

L’Italia ha una tradizione pasticcera antica e diffusa su tutto il territorio nazionale. I nostri grandi pasticceri oggi non hanno nulla da invidiare ai cugini francesi in termini di capacità e fantasia – spiega Davide Comaschi vincitore dell’ultimo World Chocolate Master al Salon du Chocolat di Parigi – e se oggi in Italia la domanda di alta pasticceria cresce così tanto lo si deve al lavoro costante della nostra Associazione così come al lavoro delle pasticcerie italiane”.
Gli organizzatori confermano un record di migliaia accessi al sito internet dedicato alla manifestazione www.salonduchocolat.it e centinaia di richieste di informazioni da parte di aziende, operatori commerciali e semplici appassionati. Sono attesi 18.000 visitatori e acquisti da parte del 90% di loro.
L’alchimia creativa con il mondo della moda sarà la peculiarità tutta milanese del Salon, con il Chocolate Fashion Show curato da Silvia Grilli, direttore di Grazia, e Nicoletta Morozzi, Fashion Area Leader di NABA. L’evento sublimerà il talento dei giovani stilisti con l’arte dei grandi maestri cioccolatieri di AMPI, per offrire al pubblico un’interpretazione del cioccolato di alto livello creativo e di grande spettacolarità.
L’ultima giornata della manifestazione sarà a disposizione dei professionisti del settore e delle scuole professionali: buyer, pasticcieri, esperti e professionisti potranno incontrare le aziende espositrici, seguire workshop tematici e formativi.

www.salonduchocolat.it