
“Allacciate le cinture”. Perché a stilare una guida per voi amanti del cioccolato alla volta dell’Europa è la compagnia Ryanair, che pubblica sul suo blog un nuovo appuntamento di viaggio verso alcuni dei migliori posti dove assaggiare un buon cioccolato, mete a noi italiani più vicine ed altre meno.
Nella lista compaiono Guido Castagna, a Torino, e Amaedei, in Toscana. E basterà prendere un volo per raggiungere tutte le altre.
Torino: Guido Cstagna
Mecca per i buongustai, Torino lo è ancor di più per gli amanti del cioccolato. È qui che sono nati i gianduiotti. La città vanta diversi cioccolatieri incredibili, ma se doveste sceglierne uno solo allora potreste andare da Guido Castagna. Cioccolati, tartufi, nocciole… “tutto veramente magnifico” (cit. originale sul blog Ryanair).
Toscana: Amedei
La cucina toscana è venerata tra i buongustai di tutto il mondo, non stupisce quindi trovarvi anche uno squisito cioccolato: Amedei. La produzione bean-to-bar avviene poco lontano da Pisa e si tratta di una produzione familiare. Alessio Tessieri va alla ricerca dei migliori cacao, sua sorella Cecilia lavora il ciocccolato e lo trasforma in morbidi cioccolatini eleganti e ricchi nel gusto. Tutto è biologico, e ogni fase del processo è attentamente controllato dal Tessieri.
Berlino, Fassbender & Rausch
È il più grande emporio di cioccolato, aperto dal 1863, con un cafè ed un ristorante e uno shop dedicati al cioccolato. Da provare, una delle dieci cioccolate calde in menù, una delle loro torte, oppure una scatola di praline e tartufi. E non perdete le sculture in cioccolato (quelle però non si possono mangiare!).
Brussels: Pierre Marcolini
A Bruxelles si diventa come bambini alle prese in un negozio di caramelle perché è il tipo di città dove si può ordinare una torta e mangiarla, bagnare una fetta di torta nella cioccolata calda e ancora prendere una scatola gigante di buonissimi cioccolatini. Difficile scegliere un cioccolatiere in particolare, provate il cioccolato di Pierre Marcolini. I suoi cioccolatini vi costeranno un bel po’ ma dopo l’assaggio vorrete spendere fino all’ultimo centesimo.
Lione: Bernachon
Qui producono alcuni dei migliori cioccolati in Francia, non solo a Lione. E loro il cioccolato lo producono davvero …piuttosto che preparare dolci con cioccolato già pronto, qui tostano il cacao. Da provare, Le President e Les Palets D’or. Il primo è una torta genoise al cioccolato con nocciole pralinate e ciliegie confit, tutto avvolto in delicato cioccolato, a firma dell’intera produzione pasticcera. Palets D’or sono i loro cioccolatini decorati con fogli d’oro.
Bratislava: Mondieu
Oltre ad una selezione di torte, Mondieu Café offre cioccolata alla spina. Bianca, al latte e scura, servita in tazza grande e piccola, oppure in coni di cialda.
Vilnius: Aj Šokoladines
Sulla strada principale del centro storico di Vilnius, c’è AJ Šokoladinės. A guardarlo dall’esterno il locale non sembra tanto grande. Offre però una ricca selezione di tartufi, praline e tante altre delizie al cioccolato. La cioccolata calda è qualcosa di speciale assicurano e c’è anche una saloncino costruito in cioccolato. Da provare, la pralina al formaggio e noci.
Madrid: San Gines
San Gines esiste dal 1894, quindi non c’è da meravigliarsi dei loro churros, tipico spuntino dolce della cucina spagnola, qui fatti ad arte. Questo locale non ha nemmeno un menu; qui si viene per ordinare i churros. Con 3,90 € potrete prendere sei freschi, leggeri e croccanti churros con una tazza di cioccolata dove immergerli o da bere. Quando arriverete a corto di churros e avrete ancora cioccolata, vi verrà voglia di usare le dita. Sono aperti quasi 24 ore.
Parigi: Angelina
Quale cioccolateria scegliere a Parigi? Ve ne sono tante e i cioccolatieri sono così tanto bravi che diventa difficile. Angelina è però una delle esperienze parigine al sapor di cioccolato più caratteristiche: molto elegante e anche costosa, ma da provare. Famose la cioccolata calda African e la loro Mont Blanc (firma pasticcera di Angelina).
Kerry: Skellings Chocolates
Un dolce profumo al cioccolato vi colpirà appena varcherete le porte della fabbrica di cioccolato Skelligs a Ballinskelligs, uno piccoli angoli più suggestivi d’Irlanda. È possibile visitare la fabbrica e c’è anche una caffetteria aperta da Pasqua a settembre. Qui si può degustare una delle più cremose cioccolate calde affacciati sulla costa irlandese meridionale con vista sulle isole Skelling.
Londra: Choccywoccydoodah
Choccywoccydoodah fa cose magiche con il cioccolato. I dolci sono opere d’arte, ma se non si ha un matrimonio o un grande evento che possa giustifica l’ordinazione, è possibile averne un assaggio nel chocolate cafè a Carnaby (o a Brighton). Buona cioccolata calda, dolci perfetti e la beatitudine del cioccolato fuso. Qui si può decidere di saltare la cena e mangiare cioccolato.
Zurigo: Sprüngli
A Zurigo, sarebbe folle non andare alla Confiserie Sprüngli. Cioccolatini lisci come seta all’esterno e morbidi come il burro all’interno. Immaginate un intero bar pieno di cioccolatini freschi, torte e dolci preparati dai ragazzi stessi …eccolo.
Barcellona: Cacao Sampaka
A soli dieci minuti a piedi da Placa de Catalunya e Las Ramblas, questo cioccolatiere serve tutti i tipi di prelibatezze al cioccolato tra cui i tipici churros spagnoli. Da provare la cioccolata calda Azteca, densa come sciroppo e preparata con l’80% di cacao speziato, oppure una fonduta di cioccolato fuso con una selezione di frutta e dolci.
Varsavia: E. Wedel
Dolci cioccolatini impressionanti, cialde di cioccolato, cioccolato fuso in tazza e una cioccolata calda bianca con frutti di bosco definita, da chi l’ha provata, “trascendentale”.