I tradizionali sospiri di Bisceglie pugliesi. La ricetta

Salve chef, sarebbe cosí gentile da suggerirmi una buona versione per i sospiri di Bisceglie? Lavoro a Londra e mi mancano i pasticcini di casa! La ringazio anticipatamente. Eliana

Ciao Eliana, questa è una ricetta antica, facente parte dei biscotti classici della tradizione del Sud Italia, e per essere più specifico, Puglia.

 

SOSPIRI DI BISCEGLIE

2 uova intere (circa 120 g)
40 g farina debole
20 g zucchero semolato.

Per la farcia

350 ml di latte
3 tuorli d’uovo
150 g zucchero semolato
30 g amido di riso
15 g amido di mais
buccia di limone q.b.

Per la copertura

1-2 cucchiai di gelatina di albicocche
zucchero a velo q.b.
acqua q.b.
qualche goccia di succo di limone

Montare i tuorli con lo zucchero e gli albumi a neve, non eccessivamente “dura” come per le meringhe, il segreto sta nella giusta consistenza degli albumi, che devono far lievitare i dolcetti. Mescolare a mano dall’alto verso il basso gli albumi ai tuorli ed aggiungere delicatamente e poco per volta la farina; dovrà risultare un composto sodo e spumoso. Deporre l’impasto in spuntoni su placca ricoperta di carta forno, con l’aiuto di una sacca da pasticceria, e cuocere a 180°C per circa 15 minuti. Per la crema procedere come una comune “pasticcera” e lasciare intiepidire. Scaldare la gelatina di albicocche per scioglierla leggermente, quindi spennellare delicatamente i pasticcini. Infine, ricoprire con la glassa ottenuta mescolando lo zucchero a velo con due gocce di limone e poca acqua. Lasciare rassodare in frigorifero per qualche istante.