A Creazzo, il Forum Pasticceria di Successo. Esperti a confronto sull’evoluzione da laboratorio a impresa

 
Per una nuova consapevolezza sulle sfide future della professione pasticciere
e per delineare le azioni che possono dare vita ad una pasticceria sempre più innovativa

 
Il settore della pasticceria sta vivendo uno straordinario cambiamento nelle tecniche di produzione, nelle tendenze di consumo e di somministrazione. Valorizzare la tradizione con nuovi modi di proporsi al cliente è la principale sfida che i pasticcieri devono affrontare e proprio su questi temi Confcommercio Vicenza chiama a raccolta esperti e professionisti in un Forum di settore (partecipazione gratuita, previa iscrizione su www.universitadelgustovicenza.it o tel. 0444 964300), che si terrà lunedì 15 giugno al Centro Formazione Esac di Creazzo (VI).

Alcuni tra i più conosciuti nomi della pasticceria dialogheranno con le imprese del comparto e saremo presenti anche noi di Pasticceria Internazionale. Il nostro direttore Livia Chiriotti farà il punto sulle direttrici di sviluppo del settore e punterà a stimolare idee concrete per migliorare il posizionamento delle imprese sul mercato. Aprirà gli interventi con un “Viaggio nella pasticceria italiana – Com’era. Come sarà?”, a cui seguirà il case study Denis Dianin della d&g Patisserie di Selvazzano (PD), quale modello di pasticceria atelier, che diversifica l’offerta e si affaccia al contesto internazionale, per evidenziare come oggi la pasticceria di successo sia quella che “sconfina”.
Luciano Sbraga, direttore Ufficio Studi di Fipe-Confcommercio nazionale, interverrà sui modelli di business di successo, tra cui il bar pasticceria; l’architetto Mauro Cazzaro (Feriotti + Kanz Architetti) si soffermerà sul lay-out della pasticceria come “negozio che comunica”, da bottega a luogo da vivere; Sara Patrizi di Esac Formazione-Università del Gusto sottolineerà l’importanza dell’aggiornamento professionale al fine di concretizzare le idee nell’impresa, e Giuseppe Vignato (Vivi fermenti d’impresa) spiegherà come, per arrivare al successo, sia fondamentale integrare tutti gli ambiti dell’azienda.
L’incontro riserva ai partecipanti anche un’importante anteprima: la presentazione della Scuola di Alta Pasticceria, che avrà la sua sede proprio al Centro Formazione Esac. Le lezioni inizieranno il 5 ottobre e sono rivolte a quanti desiderano approfondire le abilità necessarie a condurre una pasticceria, in particolare agli studenti diplomati degli istituti alberghieri. Gli esperti del corso, Andrea Tortora, Andrea Voltolina e Riccardo Antoniolo, durante il Forum, si soffermeranno sulla figura del pasticciere e sulla professione che cambia, sulla cura del dettaglio e il prodotto che si distingue, con un approfondimento tecnico e sull’impresa di ristorazione.
 

 
ufficio.stampa@ascom.vi.it

Menù Pasticceria

ACQUISTA I LIBRI SULLO SHOP

Articoli simili