I Bocuse d’Or Winners al Café des Chefs del padiglione Expo della Francia

Ogni due anni, dal 1987, i cuochi migliori del mondo si sfidano in una singolar tenzone culinaria: il Bocuse d’Or, un concorso che, grazie all’elevato livello tecnico e al pubblico spiccatamente internazionale, è ormai diventato incontestabilmente il più prestigioso al mondo. Alle selezioni per la gara, spesso definita come le “Olimpiadi della cucina”, partecipano 50 paesi, di cui 24 accedono alla fase finale e infine solo tre salgono sul podio. Nel 2000 per riunire tutti gli chef premiati durante la competizione viene fondata l’associazione Bocuse d’Or Winners. Oggi l’associazione è composta da 41 chef di 12 nazionalità diverse.
Tutti gli chef francesi facenti parte dell’associazione hanno risposto con entusiasmo all’invito di Gl-events, mettendosi a disposizione del Café des Chefs del Padiglione della Francia ad Expo Milano.


Dimostreranno con i loro menu che l’alta gastronomia francese sa soddisfare le esigenze di un pubblico ampio. Ogni chef, a turno, darà risalto a vari prodotti regionali firmando piatti proposti a prezzi accessibili a tutti, pur mantenendo un elevato livello creativo e gustativo.
Saranno presenti: François Adamski, Bocuse d’or 2001; Yannick Alléno, Bocuse d’argent 1999; Fabrice Desvignes, Bocuse d’or 2007; Jacky Fréon, Bocuse d’or 1987 e primo Bocuse d’or della storia, che renderà omaggio all’Italia dando carta bianca al giovane chef italiano Paolo Griffa; Régis Marcon, Bocuse d’or 1995; Philippe Mille, Bocuse de bronze 2009; Franck Putelat, Bocuse d’argent 2003; Michel Roth, Bocuse d’or 1991; Thibaut Ruggeri, Bocuse d’or 2013; Serge Vieira, Bocuse d’or 2005.
Gli chef, insieme, rappresentano una squadra che può vantare ben 16 stelle Michelin e 5 titoli di Meilleur Ouvrier de France!
Oltre alla pur legittima fierezza del team, tuttavia, è soprattutto lo spirito con cui gli chef si presentano all’esposizione universale di Milano che va sottolineato. Dall’estate del 2013, infatti, l’associazione dei Bocuse d’Or Winners finanzia progetti di microcredito solidale legati all’alimentazione nel mondo sostenendo la piattaforma Babyloan. Sino a oggi sono già una ventina i microimprenditori (agricoltori, pescatori, ristoratori, ecc.) sovvenzionati. Con la presenza al Café des Chefs l’associazione promuove l’impegno di Gl-events e quindi di tutto il ristorante della Francia a versare l’1% del fatturato ottenuto per contribuire a realizzare un numero sempre crescente di progetti.
Il Café des Chefs del Padiglione della Francia sarà esempio di intelligente sinergia tra alta e bella gastronomia francese, spirito di apertura e attenzione sociale.

www.bocusedor-winners.com