Il buon gelato preparato secondo la tradizione artigianale italiana con prodotti genuini irrompe sulla scena internazionale dell’Expo di Milano e lo fa vestendosi delle tipicità che si incontrano lungo tutta la nostra penisola. Antonio Morgese e Sergio Colalucci hanno effettuato una ricognizione delle nostre eccellenze territoriali e le hanno distillate in una ricettazione che dà vita al progetto Il Gelato delle Regioni, uno spaccato del meglio della cultura agro-gastronomica italiana in forma di dolce freddo offerto a tutto il mondo. 30 gusti creati con alcuni dei migliori e più rappresentativi prodotti agro-gastronomici italiani, tra cui tante produzioni DOP e IGP: spazio al Gorgonzola di Abbiategrasso con Zenzero o lo Zabaione al Marsala Florio, ai gusti più classici come la Nocciola IGP del Piemonte, la meno conosciuta nocciola Mortarella Campana e il Pistacchio di Bronte DOP.
Con il progetto Il Gelato delle Regioni la gelateria artigianale Rigoletto si aggiudica la gestione in esclusiva dell’area tematica Gelato e Cioccolato all’interno di Padiglione Italia a Expo.
Per questa importante occasione culturale, l’architetto Paolo Gerosa ha scelto un approccio a basso impatto ambientale, proponendo una struttura in legno, rivestita da piante tricolori, completamente smontabile e riutilizzabile, come pure tutte le attrezzature impiegate, e la medesima filosofia caratterizza anche le attività commerciali, prevedendo ad esempio l’uso di coppette e cucchiaini compostabili.
Rigoletto ha pensato pensa anche ai suoi clienti. I nuovi gusti non saranno disponibili ai soli visitatori di Expo Milano 2015, una selezione delle nuove ricette sarà in vendita presso le quattro gelaterie di Milano, in via San Siro, via San Marco, piazza Po e via Cola di Rienzo.
Antonio Morgese