Tutte le tendenze per la Pasqua 2015

 

Dolci tradizionali, tocchi innovativi, materie prime a chilometro zero, trionfo delle cromie, grande attenzione ai bimbi, passione per le uova ripiene di gelato. Sono queste, le tendenze per la Pasqua 2015 che rivela l’Osservatorio SIGEP.
Per Iginio Massari, il consumatore è orientato al tradizionale innovativo: a fronte di  colombe farcite in tanti modi, dal cioccolato bianco al gianduia, dalla liquirizia allo zafferano, la maggioranza dei clienti sceglie il dolce colomba, pasta lievitata con i canditi.
Secondo Gino Fabbri, per la Pasqua 2015 la colomba la fa da padrona, nella versione classica, o in quella con albicocche armogiane candite e cubetti di pasta di mandorle. Fabbri proporrà anche le uova di cioccolato dedicate ad “Alice nel Paese delle meraviglie” nei 150 anni dalla pubblicazione.
Punta sulla tradizione Roberto Rinaldini con l’uovo al cioccolato incartato e la sorpresa dentro, i personaggi per i bambini, agnellini, tartarughe, giraffe creati artisticamente con gusci e sfere al cioccolato, e la Colomba Nuvolosa senza farciture né canditi, profumata alla vaniglia. Rinaldini consiglia anche la ciambella romagnola, classica o farcita alla ricotta e cioccolato, oppure con crema e fragole.
Per Leonardo Di Carlo la colomba è il prodotto più diffuso, gli abbinamenti di tendenza sono albicocche e nocciole caramellate, oppure noci pecan e caramelle; mentre tra i bambini spopolano gli ovetti con decorazioni dedicate ai cartoon.


 

Anche Davide Malizia conferma l’intramontabile colomba ma si propongono alternative come la “crostata a forma di uova” abbinata, a gelatine o mousse, le uova pasquali al cioccolato prendono simpatiche forme come quella di un gufo, e varie colorazioni ispirate ai personaggi dei cartoni animati più amati dai bambini.
Per le uova di Pasqua 2015, Sonia Balacchi punta su eleganza, raffinatezza e una decorazione classica e minimal. Nei sapori prevale un ritorno al gusto più deciso del cioccolato fondente, ma anche un’innovativa ricerca di contrasti, comei sapori acidi della frutta, spesso rossa, come ribes, frutti di bosco, bacche di Goji.
Per Roberto Perotti, la tendenza è la colomba preparata con lievito madre artigianale che rende il prodotto più digeribile e punta anche sull’utilizzo di ingredienti a Km 0, di qualità, a cominciare dalle farine.
Candida Pelizzoli propone invece la crostata da gelo, una versione semifreddo, con frutta o creme, glassata, con nocciole o pistacchio.Il gelato cacio e olive e la Bischeglia, con cioccolato bianco, biscotti e una salsa di olio di semi di zucca, saranno i cavalli di battaglia di Sergio Dondoli che per Pasqua mette in mostra ben 40 gusti di gelato tutti gluten free. Per Giancarlo Timballo, infine, in gelateria andranno per la maggiore i semifreddi proposti nelle forme di agnelli e colombe, oltre alle mezze uova di cioccolato ripiene di gelato.

www.sigep.it

 {AG}gallery/osservatorio_sigep_pasqua_2015{/AG}

Menù Pasticceria

ACQUISTA I LIBRI SULLO SHOP

Articoli simili