Contribuire alla formazione dei futuri professionisti, mettere a contatto generazioni ed esperienze, favorire la trasmissione di saperi e motivazioni. Ecco le emozioni e propositi condivisi che hanno visto nascere quest’anno un nuovo concorso dedicato ai giovani e al cioccolato e ora ci siamo! Sarà il 23 e 24 febbraio a Torino che si svolgerà la prima edizione del Premio Cioccolato Giovani, il concorso nazionale di cioccolateria organizzato da noi di Pasticceria Internazionale e l’Associazione Piemonte Mese dedicato agli studenti che frequentano gli ultimi anni di scuole alberghiere e istituti professionali.
Ottimistiche previsioni hanno subito lasciato il passo ai riscontri effettivi ricevuti da parte di partecipanti, professionisti e sponsor. Per nulla semplice è stato il lavoro del comitato tecnico presieduto da Gianfranco Rosso (“Capitano Rosso”, nome storico della pasticceria torinese), perché tanti e soprattutto interessanti i progetti presentati. Solo tredici i partecipanti scelti.
Gli sponsor hanno saputo cogliere lo scopo e il senso profondo del Premio, la collaborazione di aziende leader dei settori afferenti a quelli del Premio non solo ne ha reso possibile l’organizzazione ma ha messo a disposizione dei vincitori e delle rispettive scuole premi di grande valore che consistono in opportunità formative importanti per i primi e preziose attrezzature e forniture per le seconde.
Una giuria di elevato livello vede partecipare Yuri Cestari, responsabile tecnico per l’Italia di Callebaut; Davide Comaschi, Campione del Mondo di Cioccolateria ai World Chocolate Masters di Parigi 2013; Giovanni Dell’Agnese, presidente dei Pasticceri dell’Epat; Mauro Morandin, allievo di Guido Bellissima, uno dei massimi esperti in confetteria a livello internazionale; Eliseo Tonti, maestro cioccolatiere svizzero, leggenda vivente del settore che ha saputo creare una sintesi straordinaria fra il rigore della tradizione svizzera e l’estro di quella italiana. A questi si aggiunge Leonardo Di Carlo, ormai notissimo volto televisivo e già Campione del Mondo di Pasticceria nonché autore di Tradizione in evoluzione (Chiriotti Editori, 2012, acquistabile su http://shop.chiriottieditori.it/index.php?route=product/product&product_id=100).
Sarà proprio Di Carlo uno dei protagonisti della doppia Masterclass che concluderà la manifestazione martedì 24 dalle ore 14. Alla sua lezione Cioccolato: la via per le emozioni passa dalla scienza seguirà la dimostrazione di decorazione dal titolo Suggestioni pasquali e oltre di Eliseo Tonti.
Grandi sponsor, la collaborazione di importanti realtà aziendali e il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, Regione Piemonte, Città di Torino, Progetto Scuola Expo 2015, Ascom, Epat, AMPI e Conpait: il Premio Cioccolato Giovani vi aspetta e vi dà appuntamento anche sulla pagina ufficiale Facebook
https://www.facebook.com/cioccolatogiovani
Info livia@chiriottieditori.it
info@associazionepiemontemese.org
CALENDARIO E PROGRAMMA
Lunedì 23 febbraio 2015 dalle ore 13
Sede: Città del Gusto Torino – Corso Stati Uniti, 18/A
I partecipanti dovranno presentarsi entro le ore 12:15 per le operazioni di registrazione e la sistemazione presso le rispettive postazioni di lavoro
Gara ore 13-17
La gara inizierà alle ore 13 precise e durerà 4 ore. Al termine, cena a buffet per partecipanti e giurie curata dagli istituti alberghieri torinesi in collaborazione con Coldiretti e Onav.
Martedì 24 febbraio 2015 – Premiazione e Masterclass
Sede: Centro Incontri Regione Piemonte – Corso Stati Uniti 23
Ore 9:30: premiazione dei vincitori
Al termine, buffet con preparazioni tipiche piemontesi preparate dagli allievi degli istituti alberghieri di Torino in collaborazone con Coldiretti e Onav
Ore 14-17:30: Doppia Masterclass
Leonardo Di Carlo – Cioccolato: la via per le emozioni passa dalla scienza
Eliseo Tonti – Suggestioni pasquali e oltre