
Quando l’atmosfera del Natale incontra la musica lirica nasce Taste of Christmas. Di scena all’AMO Arena Museo Opera di Verona, dal 28 al 30 novembre, La Tosca, Il Barbiere di Siviglia, Don Giovanni e Roméo et Juliette presentatein chiave culinaria, saranno queste le quattro opere a cui gli chef Elia e Matteo Rizzo (Ristorante Il Desco, Verona), Nicola Portinari (Ristorante La Peca, Lonigo, Vicenza), Leandro Luppi (Ristorante Vecchia Malcesine, Malcesine, Verona) e Giuseppe D’Aquino (Ristorante Oseleta, Cavaion Veronese, Verona) si ispireranno.
“Il ritmo incalzante de Il Barbiere di Siviglia mi ha sempre evocato un’energia ed una vitalità oltre misura”, spiega Matteo Rizzo. “Ho, quindi, pensato di rappresentare in cucina questa grande opera di Gioacchino Rossini, creando un piatto, altrettanto intenso, che ho voluto chiamare L’Ovetto al Tartufo Bianco”.
“Il riso ai lieviti Bellaguardia, dolce, amaro, salato e acido racconta l’amore difficile dei due sfortunati amanti, esaltando sapori molto diversi, ma soprattutto in contrasto tra loro”, commenta Nicola Portinari ispiratosi a Roméo et Juliettedi Gounod. “L’acido, il dolce, il salato e l’amaro sembrano nati per respingersi, ma se si assaporano insieme, a contatto con il palato, succede tutt’altro: si fondono magicamente in un abbraccio d’amore. La differenza tra l’opera ed il piatto sta, infatti, nel lieto fine!”
Leandro Luppi e Giuseppe D’Aquino presentano il Canederlo di patate, stracchino fondente e tartufo del monte baldo ispirato a La Tosca di Victorien Sardou, e la Ricciola, caprino, sorbetto al sedano, acqua di pomodoro del Piennolo ispirato al Don Giovanni di Mozart.
Porte aperte delle cucine di questi quattro chef: oltre al piatto AMO, ognuno realizzerà un menù di tre piatti ciascuno: dalle Millefoglie di baccalà mantecato e gambero rosso di Matteo Rizzo alle Fra costine di maiale, cavolfiore, scalogni agri e salsa barbecue di Nicola Portinari, dal dolcissimo Passioncioccocaffè di Leandro Luppi ai Cappelletti di coda, pearà, riduzione al Cordevigo rosso, Spuma di Parmigiano di Giuseppe D’Aquino. I visitatori potranno comporre il proprio menù ad un costo compreso tra i 5 e i 12 euro.
Infine, Taste of Christmas è anche “green”: in linea con i temi di Expo 2015 legati all’energia per la vita, il festival vuole infatti sensibilizzare il pubblico alla cultura di una cucina sostenibile con piatti “sostenibili” per metodo di cottura, ingredienti utilizzati, trasporto delle materie prime e preparazione.
Taste of Christmas è realizzato con il patrocinio del Comune di Verona.
{AG}gallery/taste_christmas_2014{/AG}