10 giorni in Honduras per vivere la vera vita di un coffee Farmer insieme al tre volte Campione Italiano Baristi Francesco Sanapo. Parte la seconda edizione del coffe talent show Barista&Farmer.
Il format del reality unisce le due categorie centrali della catena del valore, quella dei coltivatori e quella dei barista, ovvero l’impegno e la dedizione dei contadini e il compito di promuovere il vero valore del caffè con passione e conoscenza al consumatore finale.
A Sigep (17-21 gennaio, RiminiFiera) conosceremo i 10 concorrenti provenienti da tutto il mondo, selezionati dai follower di Barista&Farmer e da una giuria tecnica di esperti, e saranno loro a vivere in prima persona la vita e il lavoro dei coltivatori di caffè nelle loro piantagioni. Nei dieci giorni di permanenza nella zona di coltivazione, si dedicheranno all’attività sul campo, dalla raccolta dei frutti della pianta fino alla loro lavorazione, alternando le ore di lezione a cura della Coffee Academy di Barista&Farmer con temi legati alla produzione caffeicola honduregna, le varietà botaniche di arabica più diffuse nel paese, le tecniche di lavorazione delle ciliegie, l’assaggio del caffè, il processo di tostatura, la storia e la definizione del metodo di preparazione del caffè espresso.
La produzione sarà trasmessa sul sito di Barista&Farmer oltre che su quello di Sigep.
“Crediamo che con Barista&Farmer – dice Patrizia Cecchi, direttore business unit di Rimini Fiera – lo speciality coffee e il caffè di qualità possano promuovere lo sviluppo dell’intera filiera, dalla formazione degli operatori nei Paesi d’origine alla valorizzazione dell’eccellenza delle aziende produttrici di tecnologie innovative, sino a nuovi format di caffetterie che promuovono modelli di consumo più consapevole. Tutto ciò stimola la nascita di ulteriori opportunità di business, assecondando nuove tendenze negli stili di vita dei paesi consumatori di caffè”.
“La prima edizione è stata entusiasmante – commenta Rebecca Atienza, Presidente di Barista&Farmer e proprietaria della piantagione di caffè Hacienda San Pedro a Porto Rico, dove si è tenuto il talent nel 2013 – poiché il format contribuisce sia alla formazione dei concorrenti che a far crescere la professionalità di tutte le aziende coinvolte, come a creare maggiore consapevolezza agli spettatori che attraverso i social ne divengono parte integrante”.
A fine reality, appuntamento nella capitale del buon caffè di Honduras, Santa Rosa di Copan, con baristi internazionali, produttori di caffè locali e il coinvolgimento di tutta la comunità cittadina.