Torino festeggia il prodotto artigianale simbolo del Natale italiano con una due-giorni firmata Dettagli Eventi all’insegna della fantasia dei grandi pasticcieri di Torino e d’Italia. Alla sua terza edizione “Una Mole di Panettoni” invita tutti al Palazzo Carignano, Museo del Risorgimento, il 29 e 30 novembre.
37 i pasticceri, con un’ampia vetrina dei Maestri del Gusto della Camera di commercio di Torino, insieme a quelli provenienti da molte regioni che proporranno in vendita il panettone a 20 euro al kg (prezzo speciale per i due giorni dell’appuntamento), esclusivamente artigianale, nelle varianti classico, mandorlato, farcito, con o senza canditi, insieme agli altri prodotti speciali delle festività natalizie.
Il panettone nasce a Milano oltre cinque secoli fa e oggi in numeri ci presentano una tendenza di consumo in crescita, un intero comparto dei lievitati molto importante e rappresentato per la metà proprio dal panettone. Quest’ultimo diventa unico grazie alla creatività degli artigiani pasticceri italiani, rappresenta il nostro Paese sulle tavole internazionali e viene proposto sempre più frequentemente fuori stagione.
Dopo il taglio del nastro, il rito sabaudo dell’aperitivo incontrerà le variazioni salate sul tema del dolce natalizio con le pasticcerie Dolcesalato e Morandin e l’Erbaluce di Caluso dei viticoltori di Confagricoltura Torino.
L’incontro “Dalle Alpi alla Sicilia” metterà in scena una sfida a quattro mani su tradizione e creatività, piemontesità e insularità, cucina e pasticceria, protagonisti Walter EynardB, chef delle valli pinerolesi, e Nicola Fiasconaro, pasticcere delle Madonie.
Domenica sarà la vota della prima edizione del concorso “Una Mole di Panettoni”. Panettoni artigianali tradizionali e creativi verranno presentati ad una giuria tecnica composta da Fabrizio Galla, Milly Callegari, rappresentanti delle istituzioni e giornalisti, e ad una giuria popolare che assegneranno i premi Panettone tradizionale e Panettone creativo. “Piccoli panettoni, …lieviteranno” è invece il format dedicato ai bambini a cura di Mauro Morandin.
Nel frattempo però Torino prepara tutti alla manifestazione con le degustazioni aperte al pubblico in programma durante questa settimana in diversi locali della città e con appuntamenti a tavola su prenotazione. Tutti dettagli nella brochure su http://www.dettaglieventi.it/Public/Brochures/Una%20Mole%20di%20Panettoni_Brochure%2005.pdf