Oggi appuntamento irrinunciabile per il territorio metropolitano bolognese, negli anni ha saputo conquistare lo status di importante palcoscenico per l’intera produzione del cioccolato artigianale italiano. Nel 2005 faceva il suo esordio in Piazza Santo Stefano, promossa da Cna e Associazione dei maestri cioccolatieri Ciocchinbò e organizzata da BF Servizi, e nelle ultime edizioni ha registrato circa 290.000 visitatori. 10 anni di cultura del cioccolato artigianale, 10 anni di Cioccoshow, da oggi e fino a domenica 16 novembre nel centro storico di Bologna.
Questa’anno la manifestazione bolognese “si fa taglia XL”, una parte espositiva ancora più ampia, un lungo viaggio alla scoperta della storia del cacao in collaborazione col nostro “Centro Studi di Pasticceria Internazionale” ed una promozione oltreoceano che a settembre ha visto cinque maestri cioccolatieri italiani presentare al Metropolitan Pavilion di Manhattan le loro creazioni.
Tante le iniziative e lui, il re del cioccolato, Ernst Knam ad animare gli show cooking nel laboratorio artigianale in piazza Re Enzo.
Pochi gli alimenti che possono vantare una storia ricca ed affascinante come il cacao e il cioccolato. Il “Centro Studi di Pasticceria Internazionale” ha curato la realizzazione dei pannelli espositivi che accompagneranno i visitatori in un lungo viaggio alla scoperta di circa 4000 anni, ovvero dalle origini della sua scoperta da parte degli spagnoli alla sua introduzione in Europa, alla sua trasformazione da bevanda speziata e amara nella dolce cioccolata e poi, grazie ad invenzioni e nuove tecnologie alla nascita del cioccolato come lo conosciamo oggi.
In pieno stile Caffè Letterario lo spazio polifunzionale, dove si potrà degustare caffè e cioccolato ed assistere alla presentazione di testi dedicati all’enogastronomia; sempre in Via Indipendenza l’area dedicata al mondo delle gelaterie artigianali, mentre il cioccolato diventa proposta degustazione in abbinamento alla birra artigianale in via Dell’Archiginnasio.
196 concorrenti per 299 progetti: il contest “Crea la Mascotte di Cioccoshow” ha visto Michela Burzo classificarsi al 1° posto, seguita da Mauro Bendandi e Yari Ciotti; sabato 15 saranno premiati in una notturna Ciocconight tutta dedicata alla musica tradizionale dei Paesi del cacao, Messico, Brasile, Ecuador, Perù ed Africa.
Cioccoshow Store è la nuova piattaforma di e-commerce dedicata agli espositori di Cioccoshow che potranno proporre tutto l’anno una selezione dei propri prodotti.
Tante le attività formative de La Scuola di cioccolato in Piazza Galvani e il Laboratorio Artigianale in Piazza Re Enzo; lezioni sulla cultura del cacao e formazione professionale a cura di ICAM.
Come ogni anno, il Cioccoshow Award 2014 verrà assegnato ai migliori artigiani partecipanti che si distingueranno per la qualità della produzione e l’esposizione del proprio prodotto. Protagoniste le spezie scelte come tema di questa edizione.
Il cioccolato è infine anche occasione per coinvolgere bambini e ragazzi nelle attività creative su scienza, arte, cioccolato e sostenibilità ambientale “Ciocco Scienza. Mangiare col cervello!”, “In forma col cioccolato” e “Racconti di cioccolato”.
Col contributo della Camera di Commercio di Bologna; il patrocinio di Comune di Bologna, Provincia di Bologna, Regione Emilia Romagna; la collaborazione di Confcommercio Ascom Bologna. Il tutto sotto il marchio Bologna City of Food.