#prendimicondolcezza Il cioccolato artigianale Gay Odin in chiave street food e sala da cioccolato

Il cioccolato artigianale ha una nuova veste, tra street food e sala da cioccolato: a Milano inaugura il nuovo Gay Odin.
Fondato a Napoli nel 1894 dal piemontese Isidoro Odin, lo storico marchio artigianale di cioccolato napoletano aprì le sue porte a Milano proprio il giorno in cui a Napoli ci celebra San Gennaro, il 19 settembre 2008. Oggi si presenta in una chiave più moderna, aggiornata ai gusti e ai riti di consumo di un pubblico giovane e goloso, ma anche esigente e alla ricerca di contaminazioni sempre nuove.
La famiglia Maglietta titolare di Gay Odin presenta la nuova veste della storica boutique e la nuova gamma di prodotti. Lo spazio, dal decor decisamente più contemporaneo, è di circa 60 mq distribuiti in un ambiente unico diviso solo idealmente in lato cioccolateria col bancone di vendita, ed un lato sala del cioccolato con tavolini, poltroncine e sedie per poco meno di una ventina di posti a sedere.


Il cioccolato è declinato in infinite vesti: caldo, liquido, freddo, fondente, al latte, da bere o da spalmare, sugar free, sempre di alta qualità secondo la grande tradizione Gay Odin.
Oltre i nudi, le tavolette e tutti i formati tradizionali, lo store di Milano propone in pieno stile “cibo da strada” il nuovo Ciocco-cuoppo da passeggio, un cartoccio di cioccolatini da mangiare passeggiando per le strade di Milano. La Sala da Cioccolato ospita il cliente che vuole gustare la specialità al latte più amata del marchio, la fresca mousse fredda di cioccolato foresta, o un caffè “cioccolatoso” rigorosamente napoletano e un “bicerin” in omaggio alle origini piemontesi del fondatore oppure una cioccolata calda.
È l’hashtag, appositamente dedicato, ad introdurci nella novità in casa Gay Odin, debutto a Milano, #prendimicondolcezza ovvero il nuovo angolo self-service con tre ricchi scaffali dai quali servirsi comodamente con l’ausilio di un elegante cestino di vimini.
In casa Gay Odin la scelta degli ingredienti e le tecniche di lavorazione seguono i più alti standard di qualità. Nell’antica fabbrica le paste sono lavorate con miscele di cacao di varie provenienze e tra cui prevale il Criollo; le fave vengono tostate lentamente a legna in modo da mantenere inalterate le caratteristiche e nutrienti fondamentali del cacao. Gay Odin è inoltre attento all’ambiente con la scelta di materiali di servizio bio compostabili.

www.gay-odin.it

{AG}gallery/Gay_Odin_Milano{/AG}